Milano, lunedi 19 novembre 2012
ATAHOTEL Executive
Viale Don Luigi Sturzo 45
Revisione degli incentivi alle rinnovabili: il quadro dal 2013
Le regole dei Dm 5 luglio 2012 (FV) e 6 luglio 2012 (altre FER), con uno sguardo all’economicità degli investimenti
I decreti di luglio (Dm 5 e 6 luglio 2012) hanno profondamente mutato le modalità di incentivazione per le fonti energetiche rinnovabili, introducendo tetti massimi di spesa, tariffe più basse e regole stringenti per l’accesso agli incentivi. Le due normative lasciano comunque ampi spazi per la realizzazione di nuovi impianti, soprattutto per alcune fonti che risultano maggiormente incentivate, e in particolare per alcune tipologie di realizzazioni.
I nuovi decreti pongono quindi domande di fondo, che il seminario intende affrontare: quali soluzioni impiantistiche è meglio realizzare? Come avverrà la transizione tra le attuali incentivazioni e quelle future? È già possibile parlare di grid parity per il fotovoltaico?
Contenuti
Il seminario si propone di:
• fornire il quadro giuridico nazionale vigente, con particolare riferimento alle novità dei decreti;
• affrontare le specifiche tematiche economiche e temporali in relazione ai diversi tipi di impianto;
• esercitare i partecipanti all'utilizzo di modelli semplificati per la valutazione economica degli impianti.
Metodo
Uno degli aspetti più specifici e premianti della nostra formula seminariale è la continua interazione, non solo con i docenti ma anche tra i partecipanti, che portano nel gruppo le esperienze derivate dai diversi ruoli giocati nella filiera (Enti preposti alle autorizzazioni, imprenditori, finanziatori, consulenti, tecnici, ecc).
E proprio per consentire la massima rispondenza del seminario alle aspettative dei partecipanti, abbiamo introdotto la possibilità che ognuno indichi un tema di particolare interesse tra quelli previsti, o che formuli – in anticipo e per iscritto – uno specifico quesito.
Con i seguenti limiti: il quesito deve essere di interesse generale, sintetico e neutrale (privo cioè di dati sensibili o riservati). I relatori selezioneranno gli argomenti più idonei al contesto, eventualmente rispondendo privatamente alle domande.
I quesiti saranno ammessi solo per iscrizioni pervenute almeno 10 giorni prima della data del seminario, per consentire l’approfondimento e la preparazione delle risposte.
>> Per le modalità di invio, vedi Info invio quesiti
Relatori:
Francesco Arecco (Avvocato, Baker & McKenzie, civilista e amministrativista in materia di ambiente ed energia. Coordinatore scientifico Formazione Rinnovabili Nextville)
Gabriele Insabato (Assegnista di ricerca presso il Politecnico di Milano, dove svolge attività di docenza e ricerca nel settore ambientale e dell’energia rinnovabile. Svolge anche attività di servizi per privati ed enti pubblici)
Redazione Nextville
Programma della giornata
ore 9.30 Registrazione dei partecipanti ore
ore 10.00 Avvio dei lavori
Presentazione dei partecipanti e descrizione delle modalità operative.
Redazione Nextville e Gabriele Insabato
Il Dm 6 luglio 2012 (altre FER)
• Tempi, meccanismi e contingenti incentivabili
• Accesso diretto, Registri e Aste
• Tariffe e premi: come si calcola l’incentivo
• Incentivazione per le diverse tipologie di impianti
Il Dm 5 luglio 2012 (5° Conto Energia fotovoltaico)
• Principali novità
• A che punto siamo
• Regole operative per l’accesso agli incentivi
Gabriele Insabato
Valutazioni economiche di impianti FER
Ipotesi di grid parity per il fotovoltaico
ore 13.00 Colazione di lavoro
ore 14.00 Ripresa dei lavori
Francesco Arecco
I nuovi regimi incentivali e gli iter autorizzatori
Il nuovi regimi incentivali e i contratti
ore 16.30 Domande e Brain storming
17.30 Fine dei lavori
Iscrizione al seminario
Quota di iscrizione euro 350,00 + iva euro 73,50 totale euro 423,50
La quota comprende: materiale di supporto, attestato di partecipazione, colazione di lavoro.
Chiusura iscrizioni: 13 novembre 2012
Possibilità di porre domande per tramite email per chi si iscrive entro: 12 novembre 2012
Numero massimo partecipanti: 25 persone.
È possibile iscriversi on-line oppure attraverso accordi via mail con la Segreteria organizzativa
>> per informazioni e contatti
Sconti
è previsto lo sconto del 10% per:
• abbonati al servizio 'Osservatorio sulla normativa energetica' e 'Gestione incentivi' di Nextville
• iscrizioni multiple (più operatori della stessa struttura)
Gli sconti non sono cumulabili.
La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 18 agosto 2000 n. 248