Secondo il TAR Lecce, la decadenza dei benefici in presenza di dichiarazioni non veritiere è contraria alla Costituzione. Si apre così uno spiraglio interessante per gli i produttori di energia da fonti rinnovabili.
Conversione del Dl 135/2018 recante disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la P.a. - Soppressione del Sistri e disposizioni in materia di tracciabilità dei rifiuti - Sospensione attività di ricerca idrocarburi - Disposizioni in materia di grandi concessioni idroelettriche
Detrazione Irpef per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici su parti comuni di edifici condominiali - Modalità di comunicazione dei dati all'Anagrafe tributaria - Modifiche al Provvedimento Agenzia entrate 27 gennaio 2017, n. 19969
Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico
Le agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie
Bonus mobili ed elettrodomestici
Impresa agricola - Chiarimenti in merito alla corretta tassazione dell'energia prodotta dall'impianto fotovoltaico, in relazione agli ettari di terreno
Specificazioni in materia di cauzione a garanzia esecuzione interventi di dismissione e delle opere di ripristino relative agli impianti a fonti rinnovabili
Nella Newsletter del 4 febbraio • Basilicata, aggiornate procedure VIA e conferenza di servizi • Biometano, aggiornate le direttive su connessione impianti a reti gas • Microcogenerazione, procedura semplificata GSE • Diagnosi energetica edifici pubblici, il nuovo manuale Enea • Rifinanziata la ‘Nuova Sabatini’, domande dal 7 febbraio 2019 • Riduzione decurtazioni incentivi FER, passo indietro del Parlamento • VIA e conferenza di servizi, legge Lombardia è illegittima • Ritiro dedicato, aggiornati i prezzi minimi garantiti per il 2019 • Incentivi FER elettriche, ecco il testo inviato alla Commissione Ue • Novità su certificazione energetica e impianti a biomasse in Sardegna • Blockchain: al via l'elaborazione di una strategia nazionale • Efficienza e FER nelle imprese agricole, 3 bandi in Lazio
Nella Newsletter del 1 febbraio • Tracciabilità rifiuti, istituito il "Registro elettronico nazionale" • Mud 2019, in arrivo nuovo modello • "End of waste" pannolini, nuove regole italiane al vaglio Ue • Imballaggi, approvata la Guida 2019 al contributo ambientale Conai • Aee, da 1/3/2020 deroghe a divieto cadmio e piombo • Commissione Ue: Italia su subappalti fuori dalle norme Ue • Pneumatici (anche ricondizionati), Ue spinge su restyling etichetta secondo economia circolare • Rifiuti marini, Parlamento esamina norme per agevolare raccolta dei pescatori • Sicurezza sul lavoro, marcatura Ce non garantisce esonero responsabilità • Lombardia, aree non idonee ad impianti rifiuti per Provincia Brescia • Rifiuti non comunicati, è sempre "gestione illecita" • Lombardia, aggiornato programma ispezioni impianti Aia
Numero 3/2018 - "Capitale naturale in Italia. La bellezza salverà il mondo" di Mimmo Calopresti • "La green economy e l'etica dello sviluppo" di Arianna Campanile • "La circular economy viaggia su quattro ruote: l’enciclopedia dell’auto sostenibile" di Alessandro Di Stefano