News e articoli
Conto termico 2.0: pubblicate le Regole Applicative del GSE
Il documento descrive le procedure di accesso al meccanismo incentivante (su prenotazione e a consuntivo), i requisiti di conformità richiesti dal decreto e le modalità di calcolo e di erogazione degli incentivi.
Il documento è consultabile anche attraverso una modalità di navigazione personalizzata in base alla tipologia di soggetto che presenta la richiesta di incentivo: privati, Amministrazioni pubbliche, Esco e cooperative sociali.
"Dal primo agosto inoltre – precisa il GSE - le Pubbliche Amministrazioni potranno accedere alla procedura di prenotazione degli incentivi attraverso il Portaltermico. Per l’attivazione di questa funzionalità, dalle 23:59 di domenica 31 luglio, sarà sospesa la possibilità di inviare richieste di incentivo. La richiesta di incentivo tramite prenotazione consentirà alle PA di ricevere entro 60 giorni dalla sottoscrizione della scheda-contratto un primo acconto. A conclusione dei lavori, entro 60 giorni, il GSE erogherà in un’unica rata a saldo la parte residua dell’incentivo".
Il GSE ricorda infine come le Amministrazioni pubbliche possano richiedere un acconto solo nel caso in cui siano in possesso:
• di una diagnosi energetica;
• di un contratto di prestazione energetica stipulato con una ESCO;
• di un atto amministrativo attestante l’avvenuta assegnazione dei lavori.
Per ogni approfondimento, consigliamo di consultare – oltre alle nuove Procedure Applicative del GSE – anche le pagine di Nextville, riservate agli abbonati, dedicate all’analisi e alla spiegazione approfondita del nuovo Conto termico.
• Conto Termico 2.0: pubblicate le Regole Applicative
il comunicato del GSE
• Conto termico 2.0 - i nuovi incentivi per l'efficienza energetica e le rinnovabili termiche
in Nextville (Incentivi e Bandi)
• Dm Sviluppo economico 16 febbraio 2016 Incentivi per interventi di piccole dimensioni per l'incremento dell'efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili - Conto termico 2.0
in Nextville (Osservatorio di normativa energetica)
La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 18 agosto 2000 n. 248