News e articoli
Certificazione energetica, disponibile una nuova versione del DOCET
Si chiama DOCET v.3.18.04.50 l'ultima versione del software predisposto dall'ENEA per la certificazione energetica di edifici residenziali esistenti con superficie utile inferiore o uguale a 200 m2.
La nuova versione è stata predisposta per "produrre un file di interscambio nel formato *.xml standard nazionale ridotto v.12. La finalità del file xml è quella di consentire il trasferimento dei dati contenuti nell'Attestato di prestazione energetica delle nuove certificazioni energetiche tra i software utilizzati dai certificatori per la redazione dell'Attestato e i sistemi informatici predisposti dalle Regioni per il suo invio".
"Con questa nuova versione di DOCET - precisa il comunicato stampa dell'ENEA - è quindi possibile la trasmissione degli APE ai sistemi informativi predisposti dalle Regioni attraverso il file di interscambio generato dal software. Tale tracciato è stato inoltre adottato da ENEA per il trasferimento degli APE dai sistemi regionali al Sistema Informativo sugli Attestati di prestazione energetica a livello nazionale (SIAPE) istituito da ENEA (in recepimento del decreto Linee Guida 2015) al fine di recepire tutti gli APE degli edifici a livello nazionale".
La nuova versione, inoltre, è stata progettata e sviluppata conformemente alle norme UNI TS 11300 - parti 1 e 2:2014, UNI TS 11300 parte 3:2010, UNI TS 11300 parte 4:2012 e ha implementato le specifiche tecniche di recente pubblicazione: UNI TS 11300 parte 5: 2016 e la serie UNI 10349: 2016.
• Il comunicato stampa dell'ENEA
dal sito dell'ENEA
• Dm Sviluppo economico 26 giugno 2015 - Approvazione delle Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici
in Nextville (Osservatorio di normativa energetica)
• La certificazione energetica degli edifici
in Nextville (Efficienza edifici)
La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 18 agosto 2000 n. 248