News e articoli
Mutui per l’efficienza energetica, verso una definizione standardizzata
La definizione, frutto di un'ampia consultazione, potrà fornire un benchmark di mercato in grado di integrare i mutui per l'efficienza energetica nelle linee di business dei 41 istituti di credito coinvolti nell'iniziativa. Tali istituti rappresentavano - a fine 2017 - il 55% dei mutui in circolazione nell'Ue, per un valore pari al 25% del Pil europeo, costituendo una massa critica significativa nel mercato.
Ricordiamo che l'iniziativa EEM, finanziata dal programma Horizon 2020, è nata con l'obiettivo di fornire un quadro europeo standardizzato e una struttura di raccolta dei dati relativi ai mutui per l’efficienza energetica, con condizioni di finanziamento favorevoli per edifici efficienti, ristrutturazioni per il risparmio energetico e misure antisismiche.
Luca Bertalot, coordinatore dell'iniziativa Energy Efficient Mortgages, ha commentato: "Ora è il momento di agire. Impostare una roadmap del mercato è il modo più efficace per fornire soluzioni di finanziamento ipotecario per sostenere i cittadini europei nel rendere le loro case più efficienti dal punto di vista energetico, confortevoli, sicure e, quindi, a prova di futuro. La definizione annunciata oggi [ieri, ndr] fornisce un solido benchmark operativo di mercato per gli istituti di credito e un chiaro programma per l'agenda della finanza sostenibile della Commissione Europea, facilitando il coordinamento intersettoriale e istituzionale e offrendo innovazioni di mercato e sinergie."
La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 18 agosto 2000 n. 248