

2019
-
Sentenza Tar Lombardia 28 novembre 2019, n. 2538
/?>
Efficienza energetica - Sistema di riconoscimento dei titoli di efficienza energetica (certificati bianchi) - Fissazione tetto massimo contributo soggetti obbligati ex articolo 1, comma 1, lettera f) Dm 10 maggio 2018 - Contrasto normativa interna - T
-
Sentenza Tar Lazio 28 ottobre 2019, n. 12353
/?>
Energia - Impianti per la produzione di energia a fonti rinnovabili - Impianto a biogas da discarica - Richiesta della qualifica Iafr (impianto per la produzione di energia da fonti rinnovabili) al fine dell'ottenimento degli incentivi - Possesso dell'
-
Sentenza Tar Piemonte 7 ottobre 2019, n. 1047
/?>
Energie rinnovabili - Impianto eolico - Mancanza della documentazione richiesta - Improcedibilità della domanda di Autorizzazione unica - Principio di autoresponsabilità e onere di diligenza imposto al proponente - Sussistenza
-
Sentenza Tar Abruzzo 3 ottobre 2019, n. 474
/?>
Energie rinnovabili - Impianto a biomasse in area agricola - Mancata dimostrazione della titolarità dell'area prima del rilascio dell'Autorizzazione unica - Diniego rilascio Au - Dlgs 387/2003, articolo 12, comma 4 bis - Legittimità
-
Sentenza Corte di Cassazione 27 settembre 2019, n. 39732
/?>
Sicurezza sul lavoro - Infortunio del lavoratore - Impianti fotovoltaici - Ustioni durante lavori elettrici sotto tensione la messa in funzione di un inverter - Violazione norme antinfortunistiche ex articolo 82, Dlgs 81/2008 - Responsabilità del dator
-
Sentenza Tar Campania 12 agosto 2019, n. 4322
/?>
Valutazione di impatto ambientale (Via) - Procedimento di Via - Informazione del pubblico - Articoli 23 e 24, Dlgs 152/2006 - Pubblicazione della documentazione relativa al procedimento sul sito web dell'Autorità competente - Obbligatorietà - Sussisten
-
Sentenza Tar Lazio 30 luglio 2019, n. 10129
/?>
Energie rinnovabili - Controlli e sanzioni in materia di incentivi Gse (ex art. 42 Dlgs 28/2011) - Assenza decreto ministeriale MiSE su disciplina organica controlli - Potere di decadenza dall'incentivo esercitabile dal Gse in caso di violazioni - Obbl
-
Sentenza Corte di Giustizia Ue 11 luglio 2019, cause riunite C-180/18, C-286/18 e C-287/18
/?>
Promozione energie rinnovabili ex articolo 3, paragrafo 3, lettera a), direttiva 2009/28/CE - Fotovoltaico - Incentivi - Passaggio da Quarto a Quinto Conto energia - Riduzione delle previgenti tariffe incentivanti - Legittimità
-
Sentenza Tar Campania 3 luglio 2019, n. 3651
/?>
Energie rinnovabili - Impianti minieolici - Autorizzazione - Procedura abilitativa semplificata - Articolo 6, Dlgs 28/2011 - Corretto inserimento nel paesaggio - Valutazione della incidenza sul paesaggio del progetto di impianto - Obbligatorietà - Suss
-
Sentenza Corte Costituzionale 19 giugno 2019, n. 148
/?>
Energia - Idroelettrico - Tutela dei corpi idrici superficiali e delle aree fluviali - Divieto assoluto di realizzare, negli argini, qualsivoglia manufatto per la produzione di energia idroelettrica - Articolo 18, comma 3 Lr Friuli 29 aprile 2015, n.
-
Sentenza Corte Costituzionale 19 giugno 2019, n. 147
/?>
Valutazione di impatto ambientale – Articolo 12 e 13, Lr Valle d'Aosta 3/2018 – Deroga all'assetto unitario e onnicomprensivo del provvedimento unico di Via ex Dlgs 152/2006 – Incostituzionalità – Sussistenza – Articolo 10, Lr Valle d'Aosta 3/2018 – Ru
-
Sentenza Tar Lazio 29 maggio 2019, n. 6785
/?>
Fotovoltaico - Detassazione "Tremonti ambiente" e III°, IV° e V° Conto energia - Divieto di cumulo tra le due misure agevolative - Illegittimità - Comunicazione GSE del 22 novembre 2017 - Annullamento
-
Sentenza Tar Marche 15 maggio 2019, n. 316
/?>
Energia - Aria - Impianto di cogenerazione da biomassa - Autorizzazione unica - Articolo 12, Dlgs 387/2003 - Autorizzazione alle emissioni in atmosfera - Articolo 269, Dlgs 152/2006 - Rilascio successivo all'autorizzazione unica ex Dlgs 387/2003 - Ille
-
Ordinanza Corte di Cassazione, Sezione sesta civile 15 maggio 2019, n. 13043
/?>
Energia - Detrazioni fiscali riqualificazione energetica edifici - Detrazioni fiscali ristrutturazione edilizia - Lavori effettuati su immobile in costruzione - Ricorso avverso revoca beneficio fiscale detrazioni Irpef - Infondatezza
-
Sentenza Corte Costituzionale 18 aprile 2019, n. 93
/?>
Valutazione d'impatto ambientale - Riparto di competenze tra Stato e Provincia autonoma - Articolo 28, comma 5, Lp Trento - Previsione che, in attesa dell'esito del giudizio di legittimità costituzionale del Dlgs 104/2017, i rinvii agli allegati del Dl
-
Sentenza Corte Costituzionale 15 aprile 2019, n. 86
/?>
Energie rinnovabili - Territorio - Lr Basilicata 19/2017, Lr Basilicata 21/2017, Lr Basilicata 11/2018 - Disposizioni in materia paesaggistica ed edilizia - Aree non idonee all'installazione di impianti FER - Criteri prescrittivi per il rilascio della
-
Sentenza Consiglio di Stato 3 aprile 2019, n. 2204
/?>
Energie rinnovabili - Solare termico - Autorizzazione - Lr Umbria n. 1/2004 - Installazione pannelli solari termici con serbatoio esterno - Titolo autorizzativo - Necessità - Insussistenza - Equiparazione con impianti solari termici senza serbatoio -
-
Sentenza Consiglio di Stato 29 marzo 2019, n. 2085
/?>
Energie rinnovabili - Eolico - Procedura abilitativa semplificata ex Dlgs n. 28/2011 – Controlli Gse sulla Pas - Difformità tra potenza indicata nella Pas e potenza dichiarata in fase di iscrizione al Registro - Decadenza da graduatoria Registro e non
-
Sentenza Tar Lazio 20 marzo 2019, n. 3680
/?>
Efficienza energetica - Impianto cogenerazione e servizio di teleriscaldamento - Realizzazione nuova rete integrata con tratto preesistente - Configurazione impiantistica ex Dm 5 settembre 2011 - Durata regime di sostegno Certificati bianchi Car in 15
-
Sentenza Corte di Cassazione 20 marzo 2019, n. 12268
/?>
Energie rinnovabili - Eolico - Titolo abilitativo semplificato - Aree sottoposte a tutela ex Dlgs n. 42/2004 e "aree contermini" - Emissioni acustiche e inquinanti - Tutela dell'ambiente, del patrimonio culturale, della salute e della pubblica incolumi
-
Sentenza Tar Puglia 19 marzo 2019, n. 403
/?>
Via - Carattere di potenziale inclusività degli effetti diretti e indiretti di un intervento modificativo sull’ambiente - Sussistenza - Tutela del paesaggio - Specifica e preminente tutela - Articolo 146, Dlgs 42/2004 - Autorizzazione paesaggistica - I
-
Sentenza Tar Marche 4 marzo 2019, n. 139
/?>
Nuovo impianto eolico - Procedimento di valutazione di impatto ambientale - Possibile effetto cumulo con impianti preesistenti e in fase di costruzione - Criticità ambientali e paesaggistiche - Molteplici pareri negativi delle amministrazioni chiamate
-
Sentenza Tar Lazio 7 febbraio 2019, n. 1595
/?>
Energie rinnovabili - Fotovoltaico - Costruzione impianto - Imposizione pagamento contributo di costruzione ex articolo 16 Dpr 380/2001 - Imposizione pagamento royalties economiche - Onere economico non dovuto per legge - Violazione disposizioni di r
-
Sentenza Tar Lazio 7 febbraio 2019, n. 1587
/?>
Energie rinnovabili - Fotovoltaico - Costruzione impianto - Imposizione pagamento contributo di costruzione ex articolo 16 Dpr 380/2001 - Quota commisurata all'incidenza degli oneri di urbanizzazione - Quota di contributo calcolata in funzione del cost
-
Sentenza Tar Sardegna 4 febbraio 2019, n. 89
/?>
Energie rinnovabili - Imprenditore agricolo - Serre fotovoltaiche - Attività di produzione di energia elettrica da fonti fotovoltaiche - Attività connessa e produttiva di reddito agrario - Cessione fondo agricolo in comodato a soggetto terzo - Conserva
-
Sentenza Tar Sardegna 4 febbraio 2019, n. 90
/?>
Energia - Autorizzazione unica per una serra fotovoltaica - Realizzazione da parte di imprenditore agricolo ex articolo 2135, Codice civile - Trasferimento in comodato del fondo agricolo - Revoca dell'autorizzazione - Illegittimità - Sussistenza - Qual
-
Sentenza Corte Costituzionale 25 gennaio 2019, n. 9
/?>
Valutazione di impatto ambientale - Procedimento - Conferenza dei servizi - Legge regionale Lombardia 36/2017, articoli 2 e 10 - Determinazione finale della Conferenza che implichi l'adozione di un provvedimento di indirizzo politico - Acquisizione pre
2018
-
Sentenza Consiglio di Stato 31 dicembre 2018, n. 7317
/?>
Impianti a fonti rinnovabili - Servizio di dispacciamento dell'energia - Oneri - Corrispettivo di sbilanciamento - Delibere Arera 522/2014/R/eel e 111/2006 - Applicazione corrispettivi sbilanciamento impianti Fer periodo 2013-2014 - Ripristino regolazi
-
Sentenza Tar Lazio 20 dicembre 2018, n. 12591
/?>
Energie rinnovabili - Impianto eolico - Informativa interdittiva antimafia - Provvedimento GSE di decadenza e revoca qualifica IAFR e regime incentivante - Rigetto Tar ricorso avverso il provvedimento di decadenza - Successiva informativa liberatoria -
-
Sentenza Tar Campania 20 dicembre 2018, n. 1838
/?>
Impianto minieolico – Procedura abilitativa semplificata (Pas) ex art. 6 Dlgs 28/2011 – Deposito della documentazione prescritta - Principio di autoresponsabilità del dichiarante – Decorso del termine di 30 giorni - Potere inibitorio e/o sanzionatorio
-
Sentenza Tar Campania 13 dicembre 2018, n. 7145
/?>
Eolico - Aree non idonee - Dgr Campania 4 ottobre 2016, n. 533 - Criterio individuazione "Comuni saturi" - Obbligo misure compensative - Obbligo progetto decomissioning per impianti già autorizzati - Divieto repowering e manutenzione straordinaria per
-
Sentenza Corte di Giustizia Ue 28 novembre 2018, cause riunite C-262/17, C-263/17 e C-273/17
/?>
Mercato energia elettrica - Sistemi di distribuzione chiusi ex articolo 28 direttiva 2009/72/Ce - Obbligo separazione giuridica e funzionale - Oneri dispacciamento su energia scambiata - Obbligo di accesso di terzi - Incompatibilità
-
Sentenza Tar Piemonte 26 novembre 2018, n. 1273
/?>
Energie rinnovabili - Impianto a biomasse legnose - Classificazione come "industria insalubre" - Articolo 216 Rd n. 1265/1934 - Ragioni - Assimilazione automatica a "centrale termoelettrica" ex Dm 5 settembre 1994 - Legittimità - Insussistenza - Valuta
-
Ordinanza Tar Lazio 20 novembre 2018, n. 11206
/?>
Energia - Impianti fotovoltaici - Incentivi - Articolo 26, commi 2 e 3, Dl 91/2014, n. 91, convertito dalla legge 116/2014 - Rimodulazione degli incentivi per impianti FV sopra 200 kW (cosidddetto "Spalma incentivi") - Compatibilità con diritto Ue - Ri
-
Sentenza Tar Lazio 19 novembre 2018, n. 11153
/?>
Energie rinnovabili - Certificati verdi - Annullamento Convenzione Gse per il riconoscimento delle tariffe incentivanti sostitutive dei Certificati verdi - Carenza di potere
-
Sentenza Consiglio di Stato 12 novembre 2018, n. 6342
/?>
Energie rinnovabili - Fotovoltaico - Conferenza di servizi - Diniego Autorizzazione unica ex articolo 12 Dlgs 387/2003 - Parere negativo Arpa Puglia espresso al di fuori della conferenza di servizi - Inammissibile
-
Sentenza Commissione tributaria Basilicata 8 novembre 2018, n. 564
/?>
Eolico - Determinazione rendita catastale - Torre di sostegno navicella e rotore priva di autonomia funzionale - Inammissibilità
-
Sentenza Corte di Cassazione 12 ottobre 2018, n. 46401
/?>
Sicurezza sul lavoro - Innalzamento e crollo torre anemometrica - Morte del lavoratore - Omicidio colposo ex articolo 589, C.p. - Responsabilità datore di lavoro - Omessa elaborazione di un unico documento di valutazione dei rischi - Cantiere con più i
-
Sentenza Corte di Giustizia Ue 4 ottobre 2018, causa C-242/17
/?>
Bioliquidi - Produzione energia elettrica - Obbligo presentazione certificati di sostenibilità da parte degli intermediari - Articoli 17 e 18 Direttiva 2009/28/Ce - Sussistenza
-
Sentenza Tar Puglia 26 settembre 2018, n. 1358
/?>
Energie Rinnovabili - Parco eolico off-shore - Contrasto tra Amministrazioni coinvolte - Assenza di specifica disposizione per superamento pareri contrari - Sospensione procedimento Via - Legittimità
-
Sentenza Tribunale superiore acque pubbliche 26 settembre 2018, n. 170
/?>
Impianti idroelettrici – Concessioni di derivazione d’acqua - Aumento regionale canoni uso idroelettrico – Mancato rispetto criteri di ragionevolezza e di economicità – Uso surrettizio della competenza concorrente – Illegittimità - Sussistenza
-
Sentenza Tar Toscana 6 settembre 2018, n. 1168
/?>
Territorio - Energia - Impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili - Autorizzazione paesaggistica - Articolo 146, Dlgs 42/2004 - Diniego - Motivazioni - Indicazione analitica delle specifiche ragioni e degli elementi di contrasto col vincolo
-
Sentenza Consiglio di Stato 4 settembre 2018, n. 5191
/?>
Energie rinnovabili - Minieolico - Procedura abilitativa semplificata ex articolo 6 Dlgs 28/2011 - Aree "contermini" ai beni oggetto di vincolo paesaggistico - Esclusione parere Mibact - Insussistenza
-
Sentenza Tar Calabria 13 agosto 2018, n. 1541
/?>
Energie rinnovabili - Eolico - Procedura abilitativa semplificata ex Dlgs 28/2011 - Atti di assenso su "materie sensibili" - Silenzio assenso - Termine di 30 giorni - Sospensione
-
Sentenza Tar Campania 30 luglio 2018, n. 1181
/?>
Energie rinnovabili - Impianto eolico - Autorizzazione unica - Articolo 12, Dlgs 387/2003 - Procedimento - Conferenza di servizi - Procedimento pendente - Intervento normativo regionale con la moratoria alle autorizzazioni degli impianti - Lr 6/2016 -
-
Sentenza Corte Costituzionale 26 luglio 2018, n. 177
/?>
Energia – Fonti alternative – Impianti eolici – Campania - Autorizzazioni impianti di produzione da energia eolica – Moratoria – Articolo 15, comma 3, legge regionale n. 6 del 2016 – Contrasto con la tempistica accelerata ex art. 12, comma 4, Dlgs. n.
-
Sentenza Tar Campania 23 luglio 2018, n. 1149
/?>
Energia - Impianti a fonti rinnovabili - Impianti mini eolici - Autorizzazione - Procedura abilitativa semplificata (Pas) - Articolo 6, Dlgs 28/2011 - Esercizio dei poteri inibitori della P.A. dopo la scadenza del termine di legge - Illegittimità - Sus
-
Sentenza Tar Lombardia 18 luglio 2018, n. 1741
/?>
Energia - Impianti di cogenerazione ad alto rendimento - Qualificazione Car - Delibere Arera 181/11 e 187/11 - Almeno il 50% dell'energia prodotta dall'impianto deve derivare da cogenerazione - Contrasto con la normativa di settore - Sussistenza
-
Sentenza Tar Lazio 20 giugno 2018, n. 6906
/?>
Acque - Energia - Produzione e utilizzazione agronomica del digestato - Dm 25 febbraio 2016 - Digestato prodotto in biodigestori alimentati con glicerina grezza prodotta da impianti di biodiesel alimentati esclusivamente da residui di origine vegetale
-
Sentenza Tar Campania 18 giugno 2018, n. 4041
/?>
Energie rinnovabili - Impianto eolico - Autorizzazione unica ex articolo 12 Dlgs n. 387/2003 - Riapertura Conferenza dei servizi con esito negativo - Applicazione sopravvenuti nuovi criteri aree non idonee eolico ex Dgr nn. 532 e 533 del 2016, anterior
-
Sentenza Tar Piemonte 12 giugno 2018, n. 733
/?>
Energie rinnovabili - Impianto fotovoltaico - Regolamento comunale - Obbligatorietà stipula convenzione - Rilascio titolo autorizzatorio subordinato a versamento contributo - Illegittimità
-
Sentenza Tar Lombardia 4 giugno 2018, n. 536
/?>
Energia - Territorio - Impianti a fonti rinnovabili - Autorizzazione - Articolo 12, Dlgs 387/2003 e Dm 10 settembre 2010 - Provvedimento autorizzatorio - Previsione obbligatoria di misure di compensazione ambientale a favore del Comune in cui è ubicato
-
Sentenza Corte Costituzionale 1 giugno 2018, n. 117
/?>
Ambiente - Prospezione, ricerca, estrazione e stoccaggio di idrocarburi liquidi e gassosi, nonché realizzazione delle relative infrastrutture tecnologiche - Necessità di intesa forte tra Stato e Regione - Articolo 1, legge 239/2004 - Sussistenza - Lr C
-
Sentenza Tar Puglia 24 maggio 2018, n. 737
/?>
Energie rinnovabili - Parco eolico - Autorizzazione unica ex articolo 12, Dlgs 387/2003 - Misure compensative per il Comune in cui è localizzato l'impianto - Natura meramente pecuniaria - Illegittimità - Convenzione col Comune - Nullità
-
Sentenza Consiglio di Stato 14 maggio 2018, n. 2859
/?>
Energie rinnovabili - Eolico - Verifica e controlli GSE ex articolo 42, Dlgs 28/2011 - Ambito poteri GSE su valutazione idoneità titoli autorizzativi adottati da altre Amministrazioni o da enti locali - Operato GSE meramente formale e limitato alla ver
-
Sentenza Tar Sardegna 14 maggio 2018, n. 439
/?>
Via - Procedimento di valutazione ambientale - Articolo 23 del Dlgs 152/2006 - Impianto di energia rinnovabile - Valutazione di compatibilità ambientale - Oggetto - Limitazione ai profili di stretta attinenza ambientale - Esclusione - Valutazione degli
-
Sentenza Tar Basilicata 24 aprile 2018, n. 296
/?>
Energie rinnovabili - Eolico – Somma dei singoli impianti facenti capo a un unico punto di connessione e appartenenti allo stesso soggetto - Diniego Procedura abilitativa semplificata ex Dlgs 28/2011 – Difetto di istruttoria - Sussistenza
-
Sentenza Corte di Cassazione Sezioni Unite 16 aprile 2018, n. 9338
/?>
Territorio - Beni paesaggistici - Autorizzazione paesaggistica - Procedimento - Conferenza dei servizi - Articolo 14, legge 241/1990 - Dissenso di una Amministrazione preposta alla tutela ambientale - Articolo 14-quater, legge 241/1990 - Superamento -
-
Sentenza Tar Veneto 11 aprile 2018, n. 390
/?>
Energia - Impianti di produzione di energia da biogas e biomassa - Autorizzazione - Articolo 12, Dlgs 387/2003 - Richiesta di modifica e integrazione - Decisione sulla domanda - Competenza - Dirigente regionale - Esclusione - Competenza della Giunta re
-
Sentenza Tar Umbria 9 aprile 2018, n. 197
/?>
Procedimento amministrativo - Conferenza di servizi - Atto conclusivo della conferenza - Posizioni prevalenti - Superamento del dissenso - Amministrazioni dissenzienti - Impugnazione dell’atto conclusivo o riconvocazione della conferenza ai fini dell’e
-
Sentenza Corte Costituzionale 5 aprile 2018, n. 69
/?>
Energia - Impianti a biomassa, a biogas e gas di discarica e di processi di depurazione di potenza superiore ai 1.000 e ai 3.000 kW - Regione Veneto - Legge regionale 30 dicembre 2016, n. 30 - Disciplina recante restrizioni alla realizzazione - Distanz
-
Sentenza Tar Sicilia 30 marzo 2018, n. 675
/?>
Via - Procedimento di valutazione di impatto ambientale - Piattaforma polifunzionale per la gestione e il trattamento di rifiuti liquidi pericolosi e non - Comunicazione avvio procedimento - Modalità - Articolo 24, Dlgs 152/2006 - Pubblicazione avviso
-
Ordinanza Tar Campania 19 marzo 2018, n. 1706
/?>
Eolico - Aree non idonee - Dgr Campania 4 ottobre 2016, n. 533 e Dgr Campania 4 ottobre 2016, n. 532 - Disposizioni in contrasto con la disciplina nazionale ed europea - Necessità chiarimenti
-
Sentenza Tar Puglia 17 marzo 2018, n. 368
/?>
Valutazione di impatto ambientale (Via) - Procedimento - Articolo 23, Dlgs 152/2006 - Presentazione della documentazione - Deposito ricevuta oneri istruttori e avviso di pubblicità dell'istanza - Elementi costitutivi della domanda - Mancata allegazione
-
Sentenza Tar Lombardia 12 marzo 2018, n. 310
/?>
Energia - Impianto idroelettrico - Autorizzazione unica ex Dlgs 387/2003 - Dichiarazione di pubblica utilità dell'opera - Atti connessi alla costruzione e all'esercizio dell'impianto - Impugnazione - Giurisdizione - Giudice amministrativo - Esclusione
-
Sentenza Corte di Giustizia Ue 7 marzo 2018, causa C-31/17
/?>
Cogenerazione - Tassazione prodotti energetici utilizzati per produrre elettricità - Obbligo di esenzione - Articolo 14, paragrafo 1, lettera a) e Articolo 15, paragrafo 1, lettera c) Direttiva 2003/96/Ce
-
Sentenza Consiglio di Stato 2 marzo 2018, n. 1306
/?>
Energia elettrica - Fonti rinnovabili - Tariffe incentivanti - Riduzione o azzeramento - Compatibilità con articolo 3, comma 3, lettera a) direttiva 2009/28/Ce - Rimessione alla Corte di Giustizia europea
-
Sentenza Consiglio di Stato 28 febbraio 2018, n. 1240
/?>
Via - Provvedimento di compatibilità ambientale - Rilascio - Articolo 25, Dlgs 152/2006 - Sindacabilità del Giudice - Limiti - Potere dell'Amministrazione - Amplissima discrezionalità che non si esaurisce in un mero giudizio tecnico misurabile e verifi
-
Sentenza Consiglio di Stato 22 febbraio 2018, n. 1116
/?>
Territorio - Impianto di produzione elettrica da biogas - Autorizzazione - Prescrizione che impone di trattare come rifiuto il digestato - Domanda di modifica respinta - Regolamento regionale 4 maggio 2011 - Normativa nazionale intervenuta - Ambiguità
-
Sentenza Tar Lombardia 21 febbraio 2018, n. 496
/?>
Territorio - Edilizia - Beni paesaggistici - Autorizzazione paesaggistica - Rilascio - Diniego della Soprintendenza - Motivazioni generiche - Illegittimità - Sussistenza
-
Sentenza Tar Piemonte 7 febbraio 2018, n. 161
/?>
Energie rinnovabili - Gara affidamento lavori costruzione edificio scolastico - Rispetto obbligo Fer negli edifici ex Dlgs 28/2011 - Possibilità di deroga per ragioni tecniche ed economiche - Sussiste
-
Sentenza Tar Campania 5 febbraio 2018, n. 748
/?>
Energie rinnovabili - Impianti minieolici - Procedimento autorizzatorio - Procedura abilitativa semplificata - Articolo 6, Dlgs 28/2011 - Localizzazione impianti - Applicabilità delle Linee guida nazionali - Dm 10 settembre 2010 - Esclusione
-
Sentenza Tar Lazio 2 febbraio 2018, n. 1317
/?>
Efficienza energetica - Certificati bianchi - Impianti a biomassa - Serre agricole - Scheda standardizzata 40/E - Misurazione diretta risparmi non contemplata - Risparmio energia richiesto superiore a quello effettivo - Non sussistenza
-
Sentenza Corte Costituzionale 30 gennaio 2018, n. 14
/?>
Energia - Fotovoltaico - Obbligo produzione fideiussione - Illegittimità articolo 4, comma 2, lettera c), della legge della Regione Puglia 21 ottobre 2008, n. 31 - Non fondatezza
-
Sentenza Corte Costituzionale 5 aprile 2018, n. 68
/?>
Governo del territorio - Lr Umbria 1/2015 - Norme della Regione Umbria - Programma strategico territoriale [Pst] - Paesaggistico Regionale [Ppr] - Previsione dell'esecuzione, senza titolo abilitativo, di determinate opere interne alle unità immobiliari
-
Ordinanza Consiglio di stato 19 gennaio 2018, n. 222
/?>
Impianti fonti rinnovabili - Recupero incentivi già erogati - Valutazione nuova formulazione articolo 42, comma 3 Dlgs 28/2011 - Sospensione provvedimento Gse - Accoglimento
-
Sentenza Tar Molise 15 gennaio 2018, n. 15
/?>
Energie rinnovabili - Eolico - Autorizzazione unica ex Dlgs 387/2003 - Diniego a seguito parere Mibact - Abdicazione dei poteri dell'amministrazione competente - Sussistenza
-
Sentenza Corte di Cassazione 12 gennaio 2018, n. 888
/?>
Via - Energia - Impianto fotovoltaico - Autorizzazione - Dlgs 387/2003 - Valutazione di impatto ambientale - Impianto superiore a 1 MW - Necessità - Frazionamento dell'impianto - Intento elusivo della normativa autorizzatoria - Sussistenza - Realizzazi
-
Sentenza Commissione tributaria II grado Bolzano 3 gennaio 2018, n. 5
/?>
Energia - Detrazione fiscale per interventi di riqualificazione energetica - Applicazione - Immobili "merce" - Legittimità
-
Sentenza Consiglio di Stato 3 gennaio 2018, n. 28
/?>
Energie rinnovabili - Impianto eolico - Autorizzazione unica - Dlgs 387/2003, articolo 12 - Procedimento - Conferenza dei servizi - Dissenso "ambientale" - Superamento - Articolo 14-quater, legge 241/1990 -Deliberazione del Consiglio dei Ministri - Ril
-
Sentenza Tar Basilicata 2 gennaio 2018, n. 2
/?>
Acque - Energia - Impianto di produzione di energia idroelettrica - Procedimento autorizzatorio - Autorizzazione paesaggistica - Impugnazione - Giurisdizione - Tribunale superiore acque pubbliche - Sussistenza
2017
-
Sentenza Tar Lombardia 22 dicembre 2017, n. 1478
/?>
Via - Procedimento di valutazione di impatto ambientale - Impianto a biogas - Mancata sottoposizione a Via - Potenza inferiore alla soglia prevista dalla normativa regionale - Contrasto con la direttiva 2011/92/Ue in materia di Via - Disapplicazione de
-
Ordinanza Corte di Cassazione, Sezioni unite 13 dicembre 2017, n. 29922
/?>
Energia - Produzione di energia da fonti rinnovabili - Incentivi - Primo "Conto energia" - Dm 28 luglio 2005 - Controversie - Giurisdizione - Competenza esclusiva del Giudice amministrativo - Articolo 133, Dlgs 104/2010 - Sussistenza
-
Sentenza Tar Toscana 4 dicembre 2017, n. 1508
/?>
Cogenerazione - Biogas - Mancanza necessario titolo abilitativo - Mancanza requisiti qualifica cogenerazione - Sussistenza
-
Sentenza Tar Puglia 1° dicembre 2017, n. 1904
/?>
Valutazione di impatto ambientale - Procedimento di "screening" - Provvedimento che esclude il progetto da Via - Dlgs 152/2006 nella versione precedente le modifiche del Dlgs 4/2008 - Termine quinquennale per realizzare il progetto - Non previsto - Dis
-
Ordinanza Consiglio di Stato 24 novembre 2017, n. 5082
/?>
Fonti rinnovabili non fotovoltaiche - Dm 23 giugno 2016 - Impianti idroelettrici potenza superiore a 5 MW - Richiesta sospensiva sentenza Tar Lazio 27 luglio 2017, n. 8997 - Accoglimento
-
Sentenza Tar Lazio 24 novembre 2017, n. 11646
/?>
Energie rinnovabili - Ampliamento parco eolico - Lavori di costruzione avviati successivamente all'inserimento in posizione utile nelle graduatorie degli impianti iscritti al Registro ai sensi del Dm 23 giugno 2016 - Illegittimità articolo 4, commi 5 e
-
Sentenza Corte Costituzionale 8 novembre 2017, n. 232
/?>
Territorio - Edilizia - Energia - Autorizzazione impianti a fonti rinnovabili - Lr Sicilia 10 agosto 2016, n. 16 - Realizzazione tramite semplice comunicazione senza previo esperimento della verifica di assoggettabilità a Via qualora prevista - Manufat
-
Sentenza Consiglio di Stato 7 novembre 2017, n. 5136
/?>
Energia - Impianto fotovoltaico - Incentivi - Conto energia - Inoltro incentivi al Gse - Mancato funzionamento piattaforma informatica - Appello avverso Sentenza Tar Lazio 16 gennaio 2013, n. 565 - Sentenza riformata
-
Sentenza Tar Sicilia 3 novembre 2017, n. 2512
/?>
Energie rinnovabili - Impianto eolico offshore - Autorizzazione - Valutazione di impatto ambientale - Procedimento - Ampia discrezionalità amministrativa - Sussistenza - Sindacato del Giudice sul provvedimento di Via - Condizioni - Difetto di istruttor
-
Sentenza Tar Basilicata 30 ottobre 2017, n. 685
/?>
Energie rinnovabili - Eolico - Installazione singolo aerogeneratore - Vicinanza altri aerogeneratori appartenenti a diversi proprietari - Diniego Pas ex Dlgs 28/2011 - Obbligo ricorso all'Autorizzazione unica ex Dlgs 387/2003 - Non sussiste
-
Sentenza Corte Costituzionale 20 ottobre 2017, n. 218
/?>
Valutazione di impatto ambientale - Progetti ammessi a verifica di assoggettabilità a Via (screening) - Lr Veneto 26 marzo 1999, n. 10 - Esclusione dallo screening delle strade extraurbane secondarie di dimensioni pari o inferiori a 5 km - Illegittimit
-
Sentenza Tar Puglia 24 ottobre 2017, n. 1610
/?>
Impianti eolici - Realizzazione in zona agricola - Dlgs 387/2003 - Possibilità di derogare alla zonizzazione comunale - Limiti
-
Sentenza Tar Basilicata 24 ottobre 2017, n. 654
/?>
Linee guida regionali piccoli impianti a fonti rinnovabili (Dgr Basilicata n. 284/2017) - Mancato coordinamento con fonte primaria (Lr n. 54/2015) - Mancata acquisizione parere Commissione competente - Annullamento linee guida
-
Sentenza Tar Campania 18 ottobre 2017, n. 4878
/?>
Individuazione aree non idonee impianti eolici (Dgr n. 532/2016 e Dgr n. 533/2016) - Criterio del "carico insediativo medio comunale" - Violazione Dlgs 387/2003 e Dm 10 settembre 2010 - Illegittimità - Non sussiste
-
Sentenza Tar Campania 5 ottobre 2017, n. 1458
/?>
Energia - Autorizzazione paesaggistica - Articolo 159, Dlgs 42/2004 - Installazione pannelli solari - Diniego - Motivazione - Assoluta incongruenza delle opere rispetto alla peculiarità del paesaggio - Necessità
-
Sentenza Corte di Giustizia Ue 20 settembre 2017, cause C‑215/16, C‑216/16, C‑220/16 e C‑221/16
/?>
Impianti eolici – Promozione delle fonti rinnovabili - Direttiva 2009/28/Ce, articoli 2 e 13 – Regime di sostegno - Regime generale delle accise - Direttiva 2008/118/Ce, articolo 1 - Canone gravante sugli aerogeneratori destinati alla produzione di e
-
Sentenza Tar Lombardia 13 settembre 2017, n. 1808
/?>
Impianti termici civili - Scarico fumi - Canna fumaria condominiale non idonea - Scarico a parete - Dpr 412/1993, articolo 5 - Legittimità - Sussistenza
-
Sentenza Corte di Giustizia Ue 7 settembre 2017, causa C-465/15
/?>
Accise energia elettrica - Articolo 2, direttiva 2003/96/Ce - Esenzione accisa elettricità per funzionamento turboventilatori legati al processo di riduzione chimica - Inammissibile
-
Sentenza Tar Lombardia 6 settembre 2017, n. 1796
/?>
Energie rinnovabili - Connessione alla rete elettrica - Delibera Aeegsi 558/2015/R/eel - Tica - Limite di due modifiche del preventivo per la connessione elaborato dal gestore di rete - Illegittimità - Non sussiste
-
Sentenza Tar Basilicata 21 agosto 2017, n. 590
/?>
Rumore - Inquinamento acustico - Impianti eolici - Superamento valori limite di rumore differenziale di immissione - Ordinanza del Sindaco per il contenimento del rumore - Articolo 9, legge 447/1995 - Legittimità - Sussistenza - Modalità di misurazione
-
Sentenza Tar Lazio 27 luglio 2017, n. 8997
/?>
Fonti rinnovabili non fotovoltaiche - Dm 23 giugno 2016 - Esclusione impianti idroelettrici potenza superiore a 5 MW - Evidente vantaggio per gli enti pubblici - Illegittimità
-
Sentenza Corte di Giustizia Ue 26 luglio 2017, cause C-196/16 e C-197/16
/?>
Valutazione di impatto ambientale - Articolo 2, direttiva 85/337/Cee e articolo 2, direttiva 2011/92/Ce - Impianto di energia da biogas - Via postuma - Ammissibilità - Condizioni - Assenza di intento elusivo del diritto Ue e oggetto della valutazione r
-
Sentenza Tar Lombardia 25 luglio 2017, n. 1671
/?>
Efficientamento energetico illuminazione pubblica - Bando regionale – Partecipazione limitata ai soli Comuni – Esclusione dei soggetti privati – Non ammissibile
-
Sentenza Tar Basilicata 24 luglio 2017, n. 200
/?>
Linee guida regionali piccoli impianti a fonti rinnovabili (Dgr Basilicata n. 175/2017) - Mancato coordinamento con fonte primaria (Lr n. 54/2015) - Mancata acquisizione parere Commissione competente - Individuazione aree non idonee senza sufficenti mo
-
Ordinanza Corte di Cassazione Sezioni Unite 24 luglio 2017, n. 18165
/?>
Energia - Impianti a fonti rinnovabili - Controversie su costruzione ed esercizio - Giurisdizione - Articolo 133, comma 1, lettere f) ed o) del Dlgs 104/2010 - Giudice amministrativo - Sussistenza
-
Sentenza Tar Umbria 20 luglio 2017, n. 523
/?>
Energia - Impianto di microcogenerazione a biomassa di potenza non superiore a 50 kWe - Tipologia di autorizzazione richiesta - Dlgs 28/2011 - Comunicazione al Comune - Idoneità alla produzione di emissioni in atmosfera - Autorizzazione unica ambiental
-
Sentenza Corte di Giustizia Ue 13 luglio 2017, causa C-151/16
/?>
Direttiva 2003/96/Ce – Tassazione dei prodotti energetici e dell'elettricità – Articolo 14, paragrafo 1, lettera c) – Esenzione dei prodotti energetici utilizzati come carburanti per la navigazione nelle acque dell'Ue e per produrre elettricità a bordo
-
Sentenza Corte Costituzionale 7 giugno 2017, n 132
/?>
Agenzia regionale per l'ambiente del Molise (Arpam) - Attribuzione di funzioni amministrative regionali in materia di ambiente e di energia - Lr 4 maggio 2016, n. 4 - Incompatibilità con l'attività tecnico-scientifica e l'autonomia dell'Agenzia - Viola
-
Sentenza Tar Campania 6 giugno 2017, n. 3019
/?>
Valutazione di impatto ambientale - Energia - Parco eolico - Progetto regionale che può avere impatti ambientali su Regioni e Comuni limitrofi - Coinvolgimento di tutti gli Enti territoriali interessati - Articolo 30, Dlgs 152/2006 - Necessità
-
Sentenza Consiglio di Stato 5 giugno 2017, n. 2643
/?>
Energia - Impianto fotovoltaico - Incentivi - Conto Energia - Bonus per fotovoltaico con caratteristiche innovative - Appello avverso Sentenza Tar Lazio 23 ottobre 2015, n. 12132 - Sentenza riformata
-
Ordinanza Consiglio di Stato 29 maggio 2017, n. 2275
/?>
Energia - Garanzie per l'esazione degli oneri generali del sistema elettrico - Delibera Autorità energia 6 marzo 2017 n. 109 - Procedimento cautelare - Sospensione degli effetti della delibera in attesa del giudizio di merito - Accoglimento
-
Sentenza Corte di Giustizia Ue 11 maggio 2017, causa C-44/16 P
/?>
Efficienza energetica - Direttiva 2010/30/Ue – Indicazione del consumo dei prodotti mediante etichettatura – Regolamento 665/2013/Ue – Aspirapolvere – Metodo di misurazione – Limiti della competenza delegata – Obbligo di motivazione del Tribunale
-
Sentenza Tar Lazio 2 maggio 2017, n. 5077
/?>
Energia - Impianti a fonti rinnovabili - Procedimento di concessione degli incentivi - Dichiarazioni mendaci - Sanzione - Articolo 23, comma 3 e 43, comma 1, Dlgs 28/2011 - Esclusione per dieci anni dalla possibilità di accedere agli incentivi per le r
-
Ordinanza Consiglio di Stato 21 aprile 2017, n. 1874
/?>
Energia elettrica - Fonti alternative - Biocarburanti e i bioliquidi - Certificazioni - Trader - Esclusione - Rimessione alla Corte di giustizia Ue
-
Sentenza Tar Sardegna 21 aprile 2017, n. 271
/?>
Energie rinnovabili - Impianti eolici - Individuazione localizzazione - Competenza - Regione - Competenza del Comune - Esclusione
-
Sentenza Corte di Cassazione Sezioni Unite 20 aprile 2017, n. 9967
/?>
Energia - Impianto fotovoltaico - Incentivi - Quarto Conto Energia – Dm 5 maggio 2011 - Utilizzo di pannelli extra Ue - Richiesta maggiorazione incentivo per utilizzo materiali europei - Conseguenze - Decadenza intero incentivo concesso - Esclusione -
-
Sentenza Tar Molise 19 aprile 2017, n. 143
/?>
Energia - Energie rinnovabili - Impianti minieolici - Procedimento autorizzatorio - Procedura abilitativa semplificata ex articolo 6, Dlgs 28/2011 - Applicabilità dell'articolo 12 del Dlgs 387/2003 e delle Linee guida nazionali richiamate - Esclusione<
-
Sentenza Corte di Cassazione 4 aprile 2017, n. 16644
/?>
Certificazione energetica - Vendita immobile con classe energetica non corrispondente a quella dichiarata nell'attestato di prestazione energetica - Reato di truffa contrattuale - Sussistenza
-
Ordinanza Tar Campania 1 aprile 2017, n. 1773
/?>
Energia elettrica – Fonti alternative – Impianti eolici – Campania - Autorizzazioni agli impianti di produzione da energia eolica eccedente la competenza del legislatore campano – Moratoria – Articolo 15, commi 3 e 4, legge regionale n. 6 del 2016 – Co
-
Sentenza Corte Costituzionale 24 marzo 2017, n. 59
/?>
Acque - Energia - Disciplina scarichi - Lr Abruzzo 3 novembre 2015, n. 36 - Uso a scopo idroelettrico - Lr 19 gennaio 2016, n. 5 e 13 aprile 2016, n. 11 - Canoni di concessione - Determinazione - Modalità - Riferimento alla "potenza efficiente" e non a
-
Sentenza Tar Calabria 14 marzo 2017, n. 203
/?>
Energia - Impianto minieolico - Autorizzazione - Procedura abilitativa semplificata (Pas) - Articolo 6 del Dlgs 28/2011 - Localizzazione in area vincolata - Restituzione degli atti da parte del Comune al proponente - Illegittimità - Sussistenza - Avvio
-
Sentenza Corte Costituzionale 10 marzo 2017, n. 51
/?>
Energia - Impianti fotovoltaici - Dlgs 28/2011 - Incentivi - Accesso - Fornitura di documenti non veritieri e false informazioni all'Autorità - Sanzione - Esclusione per 10 anni dalla fruizione di incentivi alle rinnovabili - Sanzione interdittiva -
-
Sentenza Corte di Giustizia Ue 2 marzo 2017 n. C-4/16
/?>
Energia - Fonti energetiche rinnovabili - Energia idraulica - Nozione - Articolo 2, direttiva 2009/28/Ce - Energia prodotta in una piccola centrale idroelettrica situata presso il punto di scarico delle acque reflue industriali di un altro impianto - I
-
Sentenza Tar Calabria 16 febbraio 2017, n. 256
/?>
Energia - Impianti a fonti rinnovabili - Autorizzazione - Procedura abilitativa semplificata (Pas) - Dlgs 28/2011 - Competenza del Comune - Potere di altra Amministrazione di verifica ex post dei presupposti dell'autorizzazione in sostituzione del Comu
-
Sentenza Tar Marche 7 gennaio 2017, n. 27
/?>
Energia - Impianto di cogenerazione a biomassa - Provvedimento di Via - Prescrizioni - Comunicazione al Sindaco ex articolo 216, T.U. leggi sanitarie - Ragioni - Classificazione come industria insalubre - Dm 5 settembre 1994 - Assimilazione dell
-
Sentenza Corte Costituzionale 24 gennaio 2017, n. 16
/?>
Energia - Impianti fotovoltaici - Incentivi - Articolo 26, commi 2 e 3, Dl 91/2014, n. 91, convertito dalla legge 116/2014 - Rimodulazione degli incentivi per impianti FV sopra 200 kW - Lesione principio del legittimo affidamento e degli investimenti e
-
Sentenza Consiglio di Stato 12 gennaio 2017, n. 50
/?>
Energia - Impianti a fonti rinnovabili – Incentivi – Secondo "Conto energia" – Dm 19 febbraio 2007 – Erogazione degli incentivi – Condizioni – Completamento dell'impianto in ogni componente a prescindere dall'effettivo collegamento alla rete elettrica
-
Sentenza Consiglio di Stato 3 gennaio 2017, n. 6
/?>
Energia - Impianto fotovoltaico - Incentivi - Terzo "Conto energia" - Dm 6 agosto 2010 - Erogazione degli incentivi - Condizioni - Entrata in esercizio - Articolo 25, Dlgs 28/2011 - Impianto in regola anche con gli adempimenti fiscali - Necessità
2016
-
Sentenza Corte di Cassazione 30 dicembre 2016, n. 55320
/?>
Territorio - Realizzazione di opera abusiva in zona sottoposta a vincolo - Illecito ex articolo 181, comma 1-bis, Dlgs 42/2004 - Sentenza Corte Costituzionale 56/2016 - Effetti - Depenalizzazione e riqualificazione del fatto come contravvenzione ex art
-
Sentenza Corte Costituzionale 15 dicembre 2016, n. 267
/?>
Via - Lr Puglia 14 giugno 2007, n. 17 - Provvedimento di esclusione dalla Via - Previsione che decorsi 3 anni senza che siano iniziati i lavori la procedura debba essere rinnovata - Illegittimità costituzionale
-
Sentenza Tar Sardegna 5 dicembre 2016, n. 934
/?>
Energia - Impianti eolici - Realizzazione in zona industriale - Diniego autorizzazione - Motivazione analitica della valutazione negativa - Necessità - Impedimento alla realizzazione degli impianti anche in zona industriale - Violazione del regime legi
-
Sentenza Tar Campania 16 novembre 2016, n. 2504
/?>
Energia - Impianti a fonti rinnovabili - Autorizzazione unica ex articolo 12, Dlgs 387/2003 - Rilascio - Ricomprensione delle opere connesse indispensabili alla costruzione ed all'esercizio degli impianti - Sussistenza - Procedimento autorizzatorio - C
-
Sentenza Tar Puglia 15 novembre 2016, n. 1737
/?>
Energia - Autorizzazione impianti a fonti rinnovabili - Articolo 12, Dlgs 387/2003 - Misure compensative per il Comune in cui è localizzato l'impianto - Natura meramente patrimoniale - Illegittimità - Convenzione col Comune - Nullità - Articolo 1418, C
-
Sentenza Consiglio di Stato 11 novembre 2016 n. 4676
/?>
Energia - Autorizzazione impianti a fonti rinnovabili - Articolo 12, Dlgs 387/2003 - Conferenza dei servizi - Rilascio titolo autorizzatorio - Successivo provvedimento di dichiarazione di interesse pubblico dell'area interessata dall'impianto - Blocco
-
Sentenza Tar Toscana 8 novembre 2016, n. 1611
/?>
Rifiuti - Residui vegetali - Condizioni di esclusione dalla disciplina sui rifiuti - Articolo 185, comma 1, lettera f), Dlgs 152/2006 - Finalità di recupero - In presenza di modalità e luogo di stoccaggio incompatibili - Soddisfazione - Insussistenza -
-
Sentenza Corte Costituzionale 3 novembre 2016, n. 231
/?>
Territorio - Edilizia - Legge Regione Liguria 12/2015 - Attività edilizie varie - Liberalizzazioni - Contrasto con le norme nazionali in materia - Sussistenza - Illegittimità costituzionale
-
Sentenza Consiglio di Stato 3 novembre 2016 n. 4601
/?>
Territorio - Autorizzazioni - Conferenza dei servizi ex legge 241/1990 - Parere Ente Parco e Soprintendenza - Espressione fuori dalla conferenza - Illegittimità - Riconvocazione della conferenza per espressione di tutti i pareri - Necessità
-
Sentenza Consiglio di Stato 28 ottobre 2016, n. 4538
/?>
Energia - Impianti a fonti rinnovabili - Autorizzazione unica - Articolo 12, comma 4-bis Dlgs 387/2003 - Disponibilità dell'area dove realizzare l'impianto - Conseguimento anche in corso del procedimento autorizzatorio - Possibilità - Solo per impianti
-
Sentenza Corte di Giustizia Ue 27 ottobre 2016, causa C-290/15
/?>
Energia - Legislazione belga - Impianti eolici - Decreto regolamentare che definisce i presupposti per l'installazione sul territorio - Procedimento di emanazione - Applicazione della procedura di Vas - Direttiva 2001/42/Ce - Necessità - Sussistenza
-
Sentenza Corte Costituzionale 20 ottobre 2016, n. 224
/?>
Territorio - Misure in materia edilizia - Regione Lombardia - Lr 18 aprile 2012, n. 7 - Disposizione regionale diretta a mitigare gli effetti di una sentenza di illegittimità costituzionale conservando o ripristinando gli effetti della norma dichiarata
-
Sentenza Consiglio di Stato 5 ottobre 2016, n. 4094
/?>
Energia - Cogenerazione ad alto rendimento - Dm 5 settembre 2011 - Malfunzionamento dell'impianto - Obbligo per l'operatore di intervenire - Sussistenza - Revoca da parte del Gse della qualifica e degli incentivi - Illegittimità
-
Sentenza Tar Calabria 15 settembre 2016, n. 1807
/?>
Energie rinnovabili - Impianto eolico - Autorizzazione - Procedura abilitativa semplificata - Articolo 6, Dlgs 28/2011 - Disponibilità del suolo dove costruire l'impianto - Titolo giuridico in base al quale si ha la disponibilità - Rilevanza - Esclusio
-
Sentenza Tar Lazio 13 settembre 2016, n. 9698
/?>
Energia - Impianti idroelettrici - Incentivi ex Dm 18 dicembre 2008 - Decorrenza - Entrata in esercizio dell'impianto - Definizione - Primo parallelo con il sistema elettrico nazionale - Funzionamento dell'impianto in isola - Rilevanza - Esclusione
-
Sentenza Corte Costituzionale 20 luglio 2016, n. 185
/?>
Territorio - Edilizia - Normativa regionale - Piano casa del Molise e altre misure in materia edilizia - Deroghe alle disposizioni statali in materia di distanze tra edifici - Illegittimità costituzionale
-
Sentenza Consiglio di Stato 18 luglio 2016, n. 3179
/?>
Territorio - Beni paesaggistici - Parere della Soprintendenza - Articolo 146, comma 8, Dlgs 42/2004 - Decorrenza del termine di legge - Possibilità di rilascio successivo - Sussistenza - Natura vincolante - Esclusione
-
Sentenza Consiglio di Stato 11 luglio 2016, n. 3081
/?>
Energia - Autorizzazione unica - Articolo 12, Dlgs 387/2003 - Impianti a fonti rinnovabili - Procedimento per valutare se sottoporre l'impianto a verifica di assoggettabilità a Via - Articolo 20, Dlgs 152/2006 - Condizioni - Rispetto da parte dell'Auto
-
Sentenza Corte Costituzionale 7 luglio 2016, n. 158
/?>
Energia idroelettrica - Lr Piemonte 24 dicembre 2014, n. 22 - Canone idroelettrico - Determinazione da parte della Regione - Legittimità - Invasione della competenza statale in materia - Dl 83/2012 - Esclusione
-
Sentenza Commissione tributaria Lombardia 28 giugno 2016, n. 3839/65/16
/?>
Energia - Addizionale all'accisa sull'energia elettrica riscossa dalle Province dal 2010 al 2012 - Illegittimità - Contrasto con la direttiva 2011/118/Ce - Sussistenza - Diritto al rimborso - Legittimità
-
Sentenza Tar Molise 23 giugno 2016, n. 281
/?>
Energia - Impianti a fonti rinnovabili - Articolo 12, Dlgs 38/2003 - Autorizzazione unica - Conferenza dei servizi - Ponderazione da parte dell'Autorità procedente di tutte le posizioni delle Amministrazioni - Obbligo - Carattere vincolante della posiz
-
Sentenza Tar Lazio 22 giugno 2016, n. 424
/?>
Energia - Autorizzazione unica - Attività di dismissione dell'impianto - Obbligo di cauzione - Prestazione di polizza assicurativa - Rifiuto del Comune di accettare la polizza assicurativa - Illegittimità - Sussistenza - Equivalenza ai sensi del Dm 10
-
Sentenza Corte di Giustizia Ue 22 giugno 2016, causa C-549/15
/?>
Energie rinnovabili - Biocarburanti usati per il trasporto - Articolo 18, direttiva 2009/28/Ce - Sistema di "equilibrio di massa" destinato a garantire che il biogas soddisfi i criteri di sostenibilità prescritti - Validità - Normativa nazionale che ri
-
Sentenza Tar Veneto 10 giugno 2016, n. 617
/?>
Energia - Impianti a biomassa - Rifiuti - Piano generale rifiuti della Regione Veneto - Dgr 29 aprile 2015, n. 30 - Qualificazione della pollina come rifiuto e non come sottoprodotto fino all'emanazione di una norma di dettaglio in materia di pollina d
-
Sentenza Tar Lazio 24 maggio 2016, n. 6102
/?>
Energie rinnovabili - Incentivi - Attività di gestione e controllo degli incentivi da parte del Gestore dei servizi energetici - Costi dell'attività - Addebito ai titolari degli impianti incentivati - Dm 24 dicembre 2014 - Parziale illegittimità
-
Sentenza Consiglio di Stato 24 maggio 2016, n. 2182
/?>
Vendita dell'energia - Oneri generali di sistema - A carico dei clienti finali - Dl 83/2012, articolo 39 - Provvedimento dell'Autorità per l'energia - Imposizione a carico dei traders di un obbligo di garanzia in caso di inadempimento dei clienti final
-
Sentenza Tar Friuli Venezia Giulia 23 maggio 2016, n. 187
/?>
Energia - Impianto fotovoltaico - Autorizzazione paesaggistica – Dlgs 42/2004 - Parere Soprintendenza - Rilascio oltre i termini - Carattere vincolante - Esclusione - Motivazione - Comparazione tra tutela del paesaggio e sviluppo delle rinnovabili - Ne
-
Sentenza Consiglio di Stato 18 maggio 2016, n. 2006
/?>
Energia - Impianto fotovoltaico - Incentivi - Quarto Conto Energia – Dm 5 maggio 2011 - Utilizzo di pannelli extra Ue - Richiesta maggiorazione incentivo per utilizzo materiali europei - Conseguenze - Decadenza intero incentivo concesso - Esclusione -
-
Sentenza Consiglio di Stato 5 maggio 2016, n. 1768
/?>
Energia - Impianti fotovoltaici - Incentivi - Dlgs 28/2011 - Quarto Conto Energia - Dm 5 maggio 2011 - Applicazione - Intervento retroattivo su precedente disciplina agevolativa - Lesione del legittimo affidamento degli operatori economici - Esclusione
-
Sentenza Tar Puglia 5 maggio 2016, n. 589
/?>
Energia - Impianto eolico - Autorizzazione unica - Dlg 387/2003 - Diniego - Comunicazione dei motivi del diniego prima dell'adozione del provvedimento sfavorevole - Articolo 10-bis, legge 241/1990 - Necessità
-
Sentenza Consiglio di Stato 5 maggio 2016, n. 1790
/?>
Energie rinnovabili - Impianto a biomassa - Utilizzo di feci e liquami bovini - Autorizzazione unica alla realizzazione dell'impianto ex Dlgs 387/2003 - Verifica compatibilità con normativa sui rifiuti - Necessità
-
Sentenza Consiglio di Stato 21 aprile 2016, n. 1589
/?>
Energia - Autorizzazione unica - Impianto eolico - Articolo 12, Dlgs 387/2003 - Valutazione di impatto ambientale - Parere di Via - Espressione nell'ambito della conferenza dei servizi - Necessità - Condizioni - Via negativa - Preclusione assoluta all'
-
Sentenza Tar Abruzzo 20 aprile 2016, n. 237
/?>
Energia - Impianto a biomassa - Articolo 5, Dlgs 387/2003 - Piano energetico regionale - Contenuti - Individuazione di limiti alla localizzazione degli impianti o di limiti minimi o massimi di potenza degli impianti - Esclusione
-
Sentenza Corte di Cassazione 14 aprile 2016, n. 15466
/?>
Territorio - Edilizia - Autorizzazione paesaggistica - Rapporti col permesso di costruire - Provvedimenti distinti e autonomi - Esecuzione delle opere edilizie dopo il rilascio del parere paesaggistico - Necessità
-
Sentenza Corte di Cassazione Sezioni Unite 13 aprile 2016, n. 15453
/?>
Via - Impianti eolici - Assoggettabilità - Legge 116/2014 - Modifiche al Dlgs 152/2006 - Applicabilità della procedura di verifica di assoggettabilità a Via indipendentemente dalle soglie - In caso di potenziale notevole pregiudizio sull'ambiente secon
-
Sentenza Consiglio di Stato 31 marzo 2016, n. 1274
/?>
Energia - Impianto a biomassa - Autorizzazione unica - Articolo 12, Dlgs 387/2003 - Localizzazione in area agricola - Possibilità automatica - Esclusione - Valutazione discrezionale rimessa all'Amministrazione - Sussistenza - Via - Procedimento - Auton
-
Sentenza Consiglio di Stato 23 marzo 2016, n. 1201
/?>
Territorio - Beni paesaggistici - Impianto a fonti rinnovabili - Autorizzazione paesaggistica - Diniego - Ragioni - Motivazione - Generica minore fruibilità del paesaggio - Insufficienza
-
Sentenza Tar Puglia 23 marzo 2016, n. 548
/?>
Energia - Eolico - Impianto di piccola taglia - Autorizzazione semplificata - Diniego in base a normativa regionale superata - Illegittimità - Sussistenza
-
Ordinanza Tar Marche 22 marzo 2016, n. 185
/?>
Valutazione di impatto ambientale - Articolo 29, Dlgs 152/2006 - Via postuma - Su impianto già realizzato in caso di annullamento autorizzazione per mancata sottoposizione a verifica di assoggettabilità a Via in base a norma regionale in contrasto con
-
Sentenza Tar Lazio 18 febbraio 2016, n. 2169
/?>
Energia - Incentivi - Titoli di efficienza energetica - Disciplina - Linee guida ministeriali - Emanazione - Dm 28 dicembre 2012 e Dlgs 102/2004 - Inerzia della pubblica Amministrazione nel rilascio delle linee guida - Illegittimità - Sussistenza
-
Sentenza Tar Sicilia 12 febbraio 2016, n. 417
/?>
Energia - Impianti a fonti rinnovabili - Autorizzazioni - Regione Sicilia - Decreto assessorile a. n. 161/2013 - Natura - Previsione dell'obbligo del proponente di dichiarare l'attualità dell'interesse a concludere il procedimento autorizzatorio - Ille
-
Sentenza Tribunale superiore acque pubbliche 2 febbraio 2016, n. 23/16
/?>
Energia - Impianti idroelettrici - Autorizzazione - Rapporti con il Comune - Previsione di canoni annui in percentuale sui ricavi dell’attività - Natura - Royalties - Illegittimità - Sussistenza
-
Sentenza Tar Calabria 21 gennaio 2016, n. 122
/?>
Via - Energia - Impianti a fonti rinnovabili - Autorizzazione - Procedimento di Via - Termine di conclusione del procedimento - Articolo 26 del Dlgs 152/2006 - Natura perentoria - Sussistenza
-
Sentenza Tar Lombardia 12 gennaio 2016, n. 27
/?>
Energia - Impianti fotovoltaici - Autorizzazione paesaggistica - Valutazione della Soprintendenza - Condizioni - Limiti - Mutata considerazione estetica dell'inserimento del fotovoltaico nel paesaggio - Sussistenza
2015
-
Sentenza Consiglio di Stato 21 dicembre 2015, n. 5798
/?>
Energia - Impianti eolici - Autorizzazione - Parco eolico - Calcolo della potenza - Somma potenze nominali singoli impianti facenti capo allo stesso punto di connessione alla rete elettrica, appartenenti allo stesso soggetto, o a soggetti controllanti
-
Sentenza Corte Costituzionale 5 novembre 2015, n. 215
/?>
Energia - Linee elettriche - Modifiche di scarsa entità - Autorizzazione - Legge regionale Veneto 30/2014 - Attività libera - Conseguenze - Esclusione da valutazione di impatto ambientale - Allegato IV, Parte II, Dlgs 152/2006 - Illegittimità costituzi
-
Sentenza Consiglio di Stato 3 novembre 2015, n. 5001
/?>
Energia - Impianto eolico - Autorizzazione - Parere della Soprintendenza - Diniego automatico - Ragioni - Presenza di altri impianti nella stessa area - Legittimità - Esclusione - Congrua motivazione - Necessità
-
Sentenza Consiglio di Stato 29 ottobre 2015, n. 4947
/?>
Energia - Impianti eolici - Autorizzazione - Aggiornamento tecnologico dell'impianto - Modifica sostanziale - Articolo 5, Dlgs 28/2011 - Esclusione
-
Sentenza Tar Lazio 23 ottobre 2015, n. 12132
/?>
Energia - Impianto fotovoltaico - Incentivi - Conto Energia - Bonus per fotovoltaico con caratteristiche innovative - Condizioni - Impianto fotovoltaico come elemento della costruzione - Necessità - Sussistenza
-
Sentenza Ctp Lombardia 22 ottobre 2015, n. 8430/46/15
/?>
Energia - Acquisto e cessione di moduli fotovoltaici cablati - Tassazione - Aliquota Iva agevolata del 10% - Applicazione - Legittimità - Sussistenza
-
Sentenza Consiglio di Stato 13 ottobre 2015, n. 4712
/?>
Via - Articolo 20, Dlgs 152/2006 - Realizzazione di un parco eolico - Procedimento - Articolo 12, Dlgs 387/2003 - Conclusione - Applicabilità del silenzio-assenso - Esclusione - Norma regionale che lo prevede - Disapplicazione - Legittimità - Sussisten
-
Sentenza Tar Emilia Romagna 23 settembre 2015, n. 825
/?>
Energia - Impianti a fonti rinnovabili - Individuazione di aree non idonee - Competenza - Province e Comuni - Esclusione
-
Sentenza Consiglio di Stato 15 settembre 2015, n. 4309
/?>
Energie rinnovabili - Conto energia - Accesso agli incentivi - Impianti fotovoltaici a terra in area agricola - Articolo 28, comma 4, Dlgs 28/2011 - Limite del 10% della superficie agricola nella disponibilità del proponente - Calcolo - Terreni non con
-
Sentenza Consiglio di Stato 24 agosto 2015, n. 3984
/?>
Impianti fotovoltaici - Incentivi - Quarto Conto Energia - Accesso - Condizioni - Entrata in esercizio dell'impianto - Decorrenza - Produzione materiale di energia elettrica - Necessità - Esclusione - Collegamento in parallelo - Sufficienza - Sussiste<
-
Sentenza Tar Puglia 6 agosto 2015, n. 1204
/?>
Energia - Impianto eolico - Autorizzazione - Valutazione di impatto ambientale - Provvedimento di Via - Articolo 26, Dlgs 152/2006 - Ricomprensione dell'autorizzazione paesaggistica - Esclusione - Possibilità - Condizioni - Presenza di norma di coordin
-
Sentenza Corte di Cassazione 8 luglio 2015, n. 29085
/?>
Energia - Impianto fotovoltaico - Realizzazione in area tutelata senza autorizzazione - Lesione del bene protetto - Continuazione anche dopo la costruzione - Sussistenza - Sequestro - Legittimità
-
Sentenza Consiglio di Stato 1° luglio 2015, n. 3252
/?>
Energia - Impianti eolici offshore - Autorizzazione - Articolo 12, Dlgs 387/2003 - Competenza statale - Sussiste - Distanza dalla terraferma ai fini dell'attribuzione della competenza tra Stato e Regione - Irrilevanza
-
Sentenza Corte Costituzionale 1° luglio 2015, n. 124
/?>
Lr Campania 6 maggio 2013, n. 5 - Realizzazione di opera senza previa verifica di assoggettabilità o provvedimento Via - Articolo 29, Dlgs 152/2006 - Sospensione discrezionale dei lavori - Incostituzionalità - Revisione prezzi contrattuali per l'acquis
-
Sentenza Tar Lazio 23 giugno 2015, n. 8614
/?>
Energia - Incentivi per impianti fotovoltaici - Conto Energia - Rimodulazione dell'incentivo - Scelta obbligatoria tra le opzioni del Dl 91/2014 - Accertamento della possibilità di mantenimento del contratto esistente col Gestore dei servizi energetici
-
Sentenza Ctr Lombardia 11 giugno 2015, n. 2597/2015
/?>
Energia - Detrazioni Irpef per interventi di efficientamento in edilizia - Controllo formale del Fisco - Esercitabilità - Decorrenza - Dall'anno in cui le spese sono state effettivamente sostenute - Riferimento all'anno in cui la rata è portata in detr
-
Sentenza Consiglio di Stato 3 giugno 2015, n. 2728
/?>
Energia - Impianto a biogas - Autorizzazione - Articolo 12, Dlgs 387/2003 - Realizzazione di impianto di teleriscaldamento - Natura - Misura di compensazione patrimoniale in favore della Regione o Provincia - Esclusione
-
Sentenza Tar Abruzzo 14 maggio 2015, n. 206
/?>
Edilizia - Opera abusiva - Richiesta di sanatoria - Interventi di efficientamento energetico - Deroga automatica a norme su altezze massime e distanze minime tra edifici - Esclusione - Valutazione del Comune - Necessità
-
Sentenza Tar Marche 14 maggio 2015, n. 377
/?>
Energia - Impianto a biomassa - Autorizzazione - Articolo 12, Dlgs 387/2003 - Rilascio condizionato ad osservanza prescrizioni della conferenza di servizi - Ammissibilità - Emissioni impianto - Scarsa rilevanza - Articolo 272, Dlgs 152/2006 - Spandimen
-
Sentenza Tar Piemonte 2 maggio 2015, n. 749
/?>
Energia - Impianto fotovoltaico - Realizzazione - Inizio lavori - Determinazione - Applicazione della normativa in materia edilizia - Esclusione - Normativa sulle rinnovabili di carattere speciale rispetto a quella in materia edilizia - Riferimento nor
-
Sentenza Consiglio di Stato 27 aprile 2015, n. 2134
/?>
Energia - Impianto fotovoltaico - Realizzazione su pergolato - Titolo autorizzatorio - Comunicazione al Comune - Sufficienza - Dpr 380/2001, articolo 6 - Condizioni - Limiti
-
Sentenza Consiglio di Stato 27 aprile 2014, n. 2071
/?>
Energia - Impianti a fonti rinnovabili - Autorizzazione - Denuncia di inizio attività - Illegittimità - Motivi - Mancanza dell'autorizzazione paesaggistica - Sussistenza - Opera indifferibile e urgente - Esclusione - Condizione prevista solo per impian
-
Sentenza Corte Costituzionale 24 aprile 2015, n. 66
/?>
Energia - Produzione di energia da fonti rinnovabili agroforestali e fotovoltaiche da parte di imprenditori agricoli - Regime fiscale - Reddito agrario - Legittimità - Sussistenza
-
Sentenza Corte di Cassazione 21 aprile 2015, n. 16624
/?>
Energia - Impianti eolici - Realizzazione in area già bruciata da incendi - Condizioni - Limiti - Autorizzazione - Frazionamento fraudolento degli impianti per accedere al titolo autorizzatorio semplificato - Realizzazione abusiva - Articolo 44, Dpr 38
-
Sentenza Tar Lombardia 8 aprile 2015, n. 498
/?>
Energia - Impianto a biomassa - Autorizzazione - Uso della pollina come combustibile - Qualificazione - Sottoprodotto - Impianto a fonti rinnovabili e impianto di coincenerimento - Diversità - Sussistenza - Limiti di emissione per il coincenerimento -
-
Sentenza Consiglio di Stato 5 marzo 2015, n. 1108
/?>
Energia - Impianti fotovoltaici - Incentivi - Quarto Conto Energia - Maggiorazione riconosciuta per serre fotovoltaiche - Condizioni - Necessità per i pannelli di essere elemento costruttivo della serra - Sussistenza
-
Sentenza Corte Costituzionale 11 febbraio 2015, n. 10
/?>
Energia - Addizionale Ires a carico di soggetti del settore petrolifero ed energetico con ricavi sopra i 25 milioni di euro - Robin Tax - Irragionevolezza - Illegittimità costituzionale
-
Sentenza Consiglio di Stato 22 gennaio 2015, n. 236
/?>
Energia - Impianto eolico - Inclusione nel progetto in area idonea - Effetti - Automatica idoneità alla realizzazione - Esclusione - Giudizio di valutazione di impatto ambientale - Necessaria valutazione positiva per effetto dell'idoneità dell'area all
-
Sentenza Tar Toscana 13 gennaio 2015, n. 36
/?>
Energie rinnovabili - Aree non idonee - Atto di individuazione - Natura urbanistica - Esclusione -Oggetto - Contemperazione tra interesse alla protezione ambientale e interesse allo sviluppo delle rinnovabili - Congrua motivazione - Necessità
2014
-
Sentenza Tar Piemonte 10 dicembre 2014, n. 1946
/?>
Energia - Impianto fotovoltaico integrato su tetto - Realizzazione su edificio vincolato - Comunicazione al Comune - Parere Soprintendenza - Necessità - Esclusione - Condizioni - Limiti
-
Sentenza Consiglio di Stato 23 ottobre 2014, n. 5249
/?>
Energia - Realizzazione impianti a fonti rinnovabili - Linee guida nazionali - Carattere sussidiario rispetto alle Linee guida regionali - Sussiste - Autorizzazione unica - Disciplina - Applicazione nuove norme regionali alle domande ancora in corso -
-
Sentenza Consiglio di Stato 14 ottobre 2014, n. 5092
/?>
Valutazione di impatto ambientale - Energia - Impianti eolici - Verifica di assoggettamento a Via -Valutazione impatti cumulativi degli impianti - Necessità
-
Sentenza Consiglio di Stato 13 ottobre 2014, n. 5050
/?>
Energia - Impianto eolico - Autorizzazione - Presentazione della domanda - Valutazione - In ordine cronologico - Secondo data di protocollazione della domanda - Nozione di variante - Riferimento al Dpr 380/2001 - Erroneità
-
Sentenza Tribunale di Milano 7 ottobre 2014, n. 11707
/?>
Energie rinnovabili - Impianto fotovoltaico - Installazione da parte di un condomino sulle parti comuni del condominio - Potere di divieto dell'assemblea - Esclusione - Indicazione delle modalità di realizzazione - Possibilità
-
Sentenza Consiglio di Stato 22 settembre 2014, n. 4775
/?>
Energia - Impianti eolici - Comparazione tra tutela paesaggistica e sviluppo delle energie rinnovabili - Sindacato del Giudice su atto amministrativo - Oggetto - Eccesso di potere - Travisamento dei fatti - Possibilità
-
Sentenza Consiglio di Stato 22 settembre 2014, n. 4727
/?>
Energia - Impianto a biogas - Valutazione di impatto ambientale - Sottoposizione a Via - Esclusione - Basata esclusivamente sulla soglia di potenza dell'impianto - Illegittimità
-
Sentenza Tar Lombardia 11 settembre 2014, n. 2347
/?>
Energia - Impianti di cogenerazione ad alto rendimento - Priorità nel dispacciamento - Condizioni - Delibera Aeeg 181/11 - Almeno il 50% dell'energia prodotta dall'impianto deve derivare da cogenerazione - Contrasto con la normativa di settore - Sussis
-
Sentenza Consiglio di Stato 8 agosto 2014, n. 4233
/?>
Energia - Impianti fotovoltaici - Incentivi - Conto energia - Dm 5 agosto 2010, Dm 5 maggio 2011, Dm 5 luglio 2012 - Decorrenza - Collegata all'entrata in esercizio dell'impianto - Progressiva riduzione incentivi - Dlgs 28/2011 - Legittimità - Sussiste
-
Sentenza Corte Costituzionale 18 luglio 2014, n. 210
/?>
Territorio - Usi civici - Norme della Sardegna - Ricognizione generale comunale degli usi civici esistenti - Mancata previsione di una comunicazione allo Stato - Necessità ai fini di tutela del paesaggio - Sussiste - Illegittimità costituzionale
-
Sentenza Corte Costituzionale 16 luglio 2014, n. 199
/?>
Appalti - Servizi locali di rilevanza economica - Affidamento diretto - A società pubblico-privata - Legge regionale - Limiti - Condizioni - Impianti eolici - Individuazione regionale aree idonee con esclusione di tutte le altre - Illegittimità costitu
-
Sentenza Tar Piemonte 10 luglio 2014, n. 1197
/?>
Energie rinnovabili - Autorizzazioni impianti - Realizzazione in aree non idonee - Preclusione assoluta - Valutazione del progetto - Necessità - Esclusione
-
Sentenza Consiglio di Stato 7 luglio 2014, n. 3436
/?>
Energia - Acque - Impianto idroelettrico - Autorizzazione unica - Controversie - Giurisdizione - Tribunale Superiore delle Acque - Sussistenza
-
Sentenza Corte Costituzionale 2 luglio 2014, n. 189
/?>
Energie rinnovabili - Autorizzazione unica impianti - Dlgs 387/2013 - Procedimento - Legge regionale - Introduzione parere obbligatorio di un Comitato tecnico - Aggravamento del procedimento - Contrasto con principi fondamentali statali in materia - Il
-
Sentenza Consiglio di Stato 2 luglio 2014, n. 3316
/?>
Energia - Impianto a biogas - Emissioni - Autorizzazione integrata ambientale (Aia) - Condizioni - Controlli - Superamento limiti carbonio organico totale (Cot) - Calcolo - Comprensivo della componente metano - Legittimità – Sussiste
-
Sentenza Tar Emilia Romagna 26 giugno 2014, n. 241
/?>
Energia - Impianto a biogas da biomassa - Realizzazione in area agricola - Legittimità - Qualificazione come "industria insalubre" - Esclusione
-
Sentenza Consiglio di Stato 19 giugno 2014, n. 3112
/?>
Energia - Impianti a fonti rinnovabili - Procedura abilitativa semplificata - Dlgs 28/2011 - Istanza - Documentazione - Completezza - Necessità - Riscontro di mancanza di documenti - Ordine di non effettuare l'intervento - Legittimità
-
Sentenza Consiglio di Stato 12 giugno 2014, n. 2999
/?>
Energie rinnovabili - Impianto eolico - Autorizzazione unica - Dlgs 387/2003 - Conferenza dei servizi - Procedimento - Dissenso Soprintendenza - Superamento - Intervento del Consiglio dei Ministri - Legittimità
-
Sentenza Corte Costituzionale 11 giugno 2014, n. 166
/?>
Energia - Impianti a biomassa in area agricola - Autorizzazione - Condizioni - Legge regionale - Uso di biomassa da "filiera corta" - Travalicazione principi nazionali - Dlgs 387/2003, articolo 12 - Sussiste - Illegittimità costituzionale
-
Sentenza Consiglio di Stato 9 giugno 2014, n. 2936
/?>
Impianti a fonti rinnovabili - Servizio di dispacciamento dell'energia - Oneri - Corrispettivo di sbilanciamento - Delibere Aeeg 281/2012 e 343/2012 - Applicazione alle fonti rinnovabili - Legittimità - Determinazione - Equiparazione delle fonti non pr
-
Sentenza Consiglio di Stato 27 maggio 2014, n. 2699
/?>
Energia - Impianto di cogenerazione a biomassa - Autorizzazione unica - Dlgs 387/2003 - Opera "connessa" - Nozione - Serra che riceve calore dall'impianto - Esclusione
-
Sentenza Corte di Cassazione 30 aprile 2014, n. 9526
/?>
Energia - Impianti termici civili - Riscaldamento condominiale - Distacco del condomino dall'impianto centralizzato - Condizioni - Nessuno aggravio di spesa per gli altri condomini - Necessità
-
Sentenza Consiglio di Stato 28 aprile 2014, n. 2184
/?>
Impianto eolico - Realizzazione - Autorizzazione unica - Dlgs 387/2003 -Procedimento - Termine di conclusione - Natura - Perentorio - Ritardo della P.a. nella conclusione del procedimento - Illegittimità - Successivo diniego autorizzazione -Effetti sul
-
Sentenza Consiglio di Stato 16 aprile 2014, n. 1914
/?>
Energia - Impianto eolico - Autorizzazione unica - Dlgs 387/2003 - Condizioni -Acquisizione decreto sospensione usi civici - Mancanza - Conseguenze - Diniego svincolo usi civili - Legittimità - Sussiste
-
Sentenza Corte Costituzionale 10 aprile 2014, n. 86
/?>
Energia - Piccole concessioni idroelettriche - Aumento portata massima derivabile - Valutazione ambientale preliminare - Necessità - Rd 1775/1933 - Legge provincia autonoma Trento - Esclusione - Illegittimità costituzionale
-
Sentenza Tar Puglia 2 aprile 2014, n. 895
/?>
Energia - Impianto eolico - Autorizzazione - Procedura abilitativa semplificata - Dlgs 28/2011, articolo 6 - Esercizio potere inibitorio del Comune - Intervenuto oltre il limite temporale - Illegittimità - Sussiste
-
Sentenza Corte Costituzionale 1° aprile 2014, n. 64
/?>
Energia - Impianti idroelettrici - Provincia autonoma - Determinazione provinciale del canone uso acqua a scopo idroelettrico - Legittimità - Sussiste - Rispetto principi fondamentali legislazione statale - Sufficienza
-
Sentenza Consiglio di Stato 31 marzo 2014, n. 1541
/?>
Energie rinnovabili - Impianto a biomassa di produzione di energia da rifiuto -Autorizzazione - Procedimento unico ex Dlgs 387/2003 - Legittimità - Sussiste
-
Sentenza Consiglio di Stato 13 marzo 2014, n. 1179
/?>
Energie rinnovabili - Autorizzazioni - Impianto a cogenerazione - Delibera 42/02 Autorità per l'energia - Prescrizioni - Rilevanza ai fini della costruzione e dell'esercizio di impianti a fonti rinnovabili - Esclusione
-
Sentenza Consiglio di Stato 13 marzo 2014, n. 1217
/?>
Energie rinnovabili - Impianti eolici - Autorizzazione unica ex Dlgs 387/2003 - Valutazione di impatto ambientale - Contenuti - Stima previsionale dell'impatto acustico - Necessità
-
Sentenza Consiglio di Stato 10 marzo 2014, n. 1144
/?>
Energia - Impianti a fonti rinnovabili - Autorizzazione unica (Dlgs 387/2003) - Procedimento - Conferenza dei servizi - Dissenso motivato Ente a tutela dell'ambiente - Superamento - Rispetto procedure ex legge 241/1990 - Necessità
-
Sentenza Tar Lombardia 26 febbraio 2014, n. 222
/?>
Energia - Autorizzazione impianti a biogas - Conferenza dei servizi - Confutazione puntuale singole obiezioni dei partecipanti - Necessità - Esclusione - Emersione istruttoria esaustiva sulle principali questioni tecnico-giuridiche sollevate - Sufficie
-
Sentenza Corte Costituzionale 24 febbraio 2014, n. 28
/?>
Energia - Idroelettrico - Concessioni - Disciplina - Tutela della concorrenza - Competenza esclusiva statale - Sussiste - Lesione competenze Province autonome in materia di tutela delle acque - Esclusione
-
Sentenza Tar Lombardia 19 febbraio 2014, n. 497
/?>
Energia - Impianto di cogenerazione - Autorizzazione - Denuncia di inizio attività - Annullamento per contrasto con strumento urbanistico - Legittimità - Sussiste
-
Sentenza Tar Lazio 14 febbraio 2014, n. 1827
/?>
Energie rinnovabili - Impianti eolici - Incentivi (Dm 6 luglio 2012) - Accesso - Aste - Riduzione contingente incentivabile - Comunicazione dopo la chiusura della gara - Illegittimità - Sussiste
-
Sentenza Tar Lazio 12 febbraio 2014, n. 1693
/?>
Impianti fotovoltaici - Incentivi - Quarto Conto energia - Condizioni per l'erogazione dell'incentivo - Definite dal Dm 5 maggio 2011 - Revoca incentivo in base a condizioni disposte dal Dm 5 luglio 2012 (Quinto Conto energia) - Illegittimità
-
Sentenza Corte Costituzionale 30 gennaio 2014, n. 13
/?>
Energie rinnovabili - Impianti eolici - Autorizzazioni - Linee guida regionali - Imposizione di distanze minime tra gli impianti - Contrasto con principio nazionale di massima diffusione delle rinnovabili - Sussistenza - Illegittimità costituzionale
-
Sentenza Corte Costituzionale 27 gennaio 2014, n. 11
/?>
Energia - Impianti a fonti rinnovabili - Installazione - Titolo abilitativo - Disciplina regionale - Contrasto con principi fondamentali della normativa nazionale - Illegittimità costituzionale
-
Sentenza Tar Veneto 17 gennaio 2014, n. 48
/?>
Territorio - Beni paesaggistici - Autorizzazione paesaggistica - Impianto fotovoltaico - Parere negativo Soprintendenza - Motivazioni - Genericità e apoditticità - Illegittimità - Sussiste
2013
-
Sentenza Corte Costituzionale 17 dicembre 2013, n. 307
/?>
Energia - Regione Puglia - Impianti idroelettrici - Impianti di potenza fino a 1 MW - Autorizzazione - Sottoposizione a procedura abilitativa semplificata (Pas) - Contrasto con il Dlgs 152/2006 che prevede la Via per impianti sopra 100 kW - Illegittimi
-
Sentenza Corte Costituzionale 11 dicembre 2013, n. 298
/?>
Energia - Legge regionale - Impianti fotovoltaici - Realizzazione su edifici - Titolo autorizzativo - Comunicazione - Estensione a qualsiasi tipo di impianto a prescindere dalla soglia - Violazione legge nazionale che impone il limite di 50 kW - Sussis
-
Sentenza Tar Veneto 11 dicembre 2013, n. 1407
/?>
Territorio - Edilizia - Beni paesaggistici - Autorizzazione paesaggistica - Rilascio - Diniego della Soprintendenza - Motivazioni generiche - Illegittimità - Sussiste
-
Sentenza Tar Puglia 21 novembre 2013, n. 1579
/?>
Impianti a fonti rinnovabili - Autorizzazione unica (Dlgs 387/2003) - Realizzazione - In aree non idonee - Procedimento - Rigetto automatico - Legittimità - Sussiste
-
Sentenza Tar Veneto 14 novembre 2013, n. 1294
/?>
Energia - Impianto fotovoltaico - Installazione su edificio - Autorizzazione paesaggistica - Diniego - Ragioni - Motivazione apodittica e generica - Illegittimità - Sussiste
-
Sentenza Consiglio di Stato 12 novembre 2013, n. 5417
/?>
Energia - Impianti a fonti rinnovabili - Autorizzazione unica - Dlgs 387/2003 - Domanda - Documentazione da allegare - Linee guida regionali - Carenza di documentazione - Incompleta integrazione - Conseguenze - Automatica caducazione della domanda - Es
-
Sentenza Tar Puglia 7 novembre 2013, n. 1508
/?>
Energia - Realizzazione impianti a fonti rinnovabili - Procedimento - Autorizzazione unica (articolo 12, Dlgs 387/2003) - Documentazione da allegare alla domanda - Elenco - Linee guida nazionali - Possibilità per le Regioni di prescrivere ulteriore doc
-
Sentenza Consiglio di Stato 4 novembre 2013, n. 5291
/?>
Energie rinnovabili - Eolico - Installazione - Divieti assoluti - Zone di traffico aeroportuale - Poteri dell'Ente nazionale aviazione civile (Enac) - Vincoli a tutela del traffico aereo - Sussistono
-
Sentenza Tar Liguria 30 ottobre 2013, n. 1262
/?>
Territorio - Beni paesaggistici - Interventi edilizi - Autorizzazione paesaggistica (Dlgs 42/2004) - Annullamento parere negativo Soprintendenza - Effetti - Nuovo esercizio del potere - Necessità
-
Sentenza Tar Piemonte 25 ottobre 2013, n. 1139
/?>
Energia - Impianto fotovoltaico - Struttura - Possibile utilizzo diverso connesso a quello diretto a produrre energia - Funzionalità anche come tettoia - Autorizzazione - Permesso di costruire - Necessità
-
Sentenza Tar Marche 10 ottobre 2013, n. 659
/?>
Via - Impianto a biomassa - Applicazione - Esclusione - Ius superveniens - Procedimento ambientale già in corso al momento della modifica legislativa - Applicazione della Via - Sussiste - Principio comunitario di "precauzione"
-
Sentenza Tar Piemonte 9 ottobre 2013, n. 1046
/?>
Energia - Impianto a biogas - Emissioni - Autorizzazione integrata ambientale (Aia) - Condizioni - Controlli - Superamento limiti carbonio organico totale (Cot) - Calcolo - Comprensivo della componente metano - Legittimità - Sussiste
-
Sentenza Consiglio di Stato 29 settembre 2013, n. 4755
/?>
Energia - Impianto fotovoltaico - Realizzazione in area agricola - Ammissibilità - ussiste - Attuazione del principio europeo di sviluppo delle rinnovabili - Necessità
-
Sentenza Tar Lazio 18 settembre 2013, n. 8318
/?>
Energia - Impianti eolici - Realizzazione - Valutazione di impatto ambientale (Via) - Procedimento - Parere negativo Soprintendenza - Effetti (articolo 26, Dlgs 42/2004) - Conclusione negativa della Via - Legittimità
-
Sentenza Tar Veneto 13 settembre 2013, n. 1104
/?>
Energia - Impianto fotovoltaico - Installazione su edificio - Autorizzazione paesaggistica - Diniego - Ragioni - Assoluta incongruità rispetto a peculiarità del paesaggio - Necessità
-
Ordinanza Consiglio di Stato 11 settembre 2013, n. 3566
/?>
Impianti a fonti rinnovabili - Servizio di dispacciamento dell'energia - Oneri - Corrispettivo di sbilanciamento - Annullamento delibere Autorità energia 281/2012 e 343/2012 - Richiesta di sospensione cautelare - Rigetto
-
Ordinanza Consiglio di Stato 11 settembre 2013, n. 3568
/?>
Impianti a fonti rinnovabili - Servizio di dispacciamento dell'energia - Oneri - Corrispettivo di sbilanciamento - Annullamento delibere Autorità energia 281/2012 e 343/2012 - Richiesta di sospensione cautelare - Rigetto
-
Sentenza Tar Sicilia 10 settembre 2013, n. 1677
/?>
Energia - Impianti a fonti rinnovabili - Autorizzazione unica (articolo 12, Dlgs 387/2003) - Procedimento - Conferenza dei servizi - Parere negativo Soprintendenza - Impugnazione autonoma - Esclusione
-
Sentenza Consiglio di Stato 9 settembre 2013, n. 4473
/?>
Energia - Autorizzazione impianti fonti rinnovabili (articolo 12, Dlgs 387/2003) - Termine conclusione procedimento - Natura - Perentorietà - Obbligo della P.a. di concludere il procedimento - Sussiste
-
Sentenza Tar Campania 6 settembre 2013, n. 4192
/?>
Energia - Impianti a fonti rinnovabili - Individuazione aree non idonee all'installazione - Competenza - Provincia - Esclusione
-
Sentenza Tar Veneto 21 agosto 2013, n. 1088
/?>
Energie rinnovabili - Impianto a biogas - Autorizzazione unica (articolo 12, Dlgs 387/2003) - Diniego - Motivazione - Conferenza dei servizi - Parere negativo Usl - Superamento - Necessità - Condizioni
-
Sentenza Tar Veneto 21 agosto 2013, n. 1072
/?>
Territorio - Edilizia - Denuncia di inizio attività (articolo 23, Dpr 380/2001) - Potere di inibizione da parte del Comune - Esercizio - Termine di 30 giorni - Rispetto - Necessità
-
Sentenza Tar Puglia 6 agosto 2013, n. 1227
/?>
Energie rinnovabili - Eolico - Installazione - Aree Natura 2000 - Divieto -Compatibilità con normativa Ue - Sussiste - Condizioni - Rispetto criteri di proporzionalità e non discriminazione
-
Sentenza Consiglio di Stato 30 luglio 2013, n. 3990
/?>
Energia - Impianti fotovoltaici - Incentivi - "Primo Conto energia" (Dm 28 luglio 2005) - Tariffe - Erogazione - Adeguamento tasso di inflazione Istat - Esclusione
-
Sentenza Tar Emilia Romagna 25 luglio 2013, n. 236
/?>
Energie rinnovabili - Impianto cogenerativo a biogas da biomasse - Assoggettamento a "screening" ambientale - Esclusione - Condizioni - Natura - Impianto termico per la produzione di energia
-
Sentenza Corte Costituzionale 24 luglio 2013, n. 238
/?>
Territorio - Tutela paesaggistica - Autorizzazione paesaggistica - Individuazione interventi esenti da autorizzazione - Competenza statale - Sussiste - Legge regionale che individua interventi esonerati da autorizzazione - Illegittimità costituzionale<
-
Sentenza Corte Costituzionale 12 luglio 2013, n. 188
/?>
Energia - Impianti eolici - Realizzazione - Autorizzazioni - Valutazione di impatto ambientale (Via) - Normativa regionale - Esclusione della Via per gli impianti sotto i 60 kW - Contrasto con il Dlgs 152/2006 - Illegittimità costituzionale
-
Sentenza Corte Costituzionale 4 luglio 2013, n. 178
/?>
Territorio - Vas - Verifica di assoggettabilità - Normativa regionale - Piani e programmi di piccole dimensioni - Esonero - Violazione di norme nazionali inderogabili - Articolo 6, Dlgs 152/2006 - Illegittimità costituzionale
-
Sentenza Tar Puglia 3 luglio 2013, n. 1082
/?>
Energia - Impianti a fonti rinnovabili - Realizzazione (Dlgs 387/2003) - Rispetto prescrizioni pianificazione paesaggistica territoriale - Sussiste - Contemperazione tra interesse a sviluppo rinnovabili e interesse a tutela ambiente e paesaggio - Neces
-
Sentenza Tar Lombardia 24 giugno 2013, n. 1613
/?>
Impianti a fonti rinnovabili - Servizio di dispacciamento dell'energia - Oneri - Corrispettivo di sbilanciamento (delibere Autorità energia 281/2012 e 343/2012) - Determinazione - Equiparazione delle fonti non programmabili a quelle programmabili - Ill
-
Sentenza Tar Lombardia 24 giugno 2013, n. 1615
/?>
Impianti a fonti rinnovabili - Servizio di dispacciamento dell'energia - Oneri - Corrispettivo di sbilanciamento (delibere Autorità energia 281/2012 e 343/2012) - Applicazione alle fonti rinnovabili - Legittimità - Determinazione - Equiparazione delle
-
Sentenza Ctp Lombardia 21 giugno 2013, n. 94/1/13
/?>
Energia - Detrazione fiscale per interventi di efficienza energetica in edilizia - Applicazione - Edifici delle società immobiliari - Legittimità
-
Sentenza Corte di Giustizia Ue 20 giugno 2013, causa C-219/12
/?>
Impianto fotovoltaico su edificio a uso abitativo - Incentivi - Cessione energia in rete - Produzione di energia inferiore al consumo - Esercizio attività economica - Sussiste - Detrazione Iva acquisto pannello - Possibilità
-
Sentenza Corte di Cassazione 19 giugno 2013, n. 26636
/?>
Impianto fotovoltaico - Autorizzazione - Più impianti inferiori a 1 MW riconducibili a un unica iniziativa imprenditoriale - Elusione normativa sull'autorizzazione unica (Dlgs 387/2003) - Sussiste
-
Sentenza Corte di Giustizia Ue 13 giugno 2013, causa C-345/12
/?>
Energia - Rendimento energetico in edilizia (Direttiva 2002/91/Ce) - Recepimento italiano (Dlgs 192/2005) - Mancata previsione obbligo di consegna attestato di certificazione energetica in caso di vendita o locazione di immobile - Recepimento scorretto
-
Sentenza Corte Costituzionale 31 maggio 2013, n. 114
/?>
Energia - Idroelettrico - Normativa provinciale - Realizzazione impianti fino a 3 MW - Pubblica utilità dell'opera - Esclusione - Contrasto con la disciplina statale (Dlgs 387/2003) - Non sussiste - Competenza legislativa provinciale in materia di pubb
-
Sentenza Corte Costituzionale 23 maggio 2013, n. 97
/?>
Energia - Accise e addizionali sull'energia elettrica - Natura - Tributi erariali - Riduzione o eliminazione - Competenza esclusiva statale - Sussiste - Effetti - Riduzioni risorse regionali - Possibilità - Condizioni - Non compromissione dell'esercizi
-
Sentenza Corte Costituzionale 22 maggio 2013, n. 93
/?>
Valutazione di impatto ambientale - Dlgs 152/2006 - Normativa regionale - Individuazione progetti da sottoporre a Via - Criteri - Riferimento ai criteri della direttiva 2011/92/Ue - Necessità - Procedimento di screening - Obblighi informativi - Comunic
-
Sentenza Corte di Cassazione 13 maggio 2013, n. 20403
/?>
Energia - Impianti fotovoltaici - Costruzione in assenza del titolo autorizzatorio (Dlgs 387/2003, articolo 44 Dpr 380/2001) - Sequestro - Esigenze cautelari anche dopo la realizzazione dell'impianto - Sussistono
-
Sentenza Tar Piemonte 10 maggio 2013, n. 609
/?>
Energia - Autorizzazione impianto a biomassa - Conferenza dei servizi - Presenza di più di un rappresentante per un Ente particoloecipante - Conseguenze su unicità del soggetto deputato a rappresentare la volontà dell'Ente - Esclusione - Dissenso del C
-
Sentenza Consiglio di Stato 6 maggio 2013, n. 2417
/?>
Energia - Impianti a fonti rinnovabili - Autorizzazione unica (Dlgs 387/2003) - Procedimento - Conferenza dei servizi - Pareri dei singoli Enti durante la conferenza - Natura - Atti endoprocedimentali - Autonoma impugnabilità - Esclusione
-
Sentenza Corte Costituzionale 3 maggio 2013, n. 80
/?>
Energie rinnovabili - Linee guida 2009 autorizzazione impianti Fer Regione Sicilia approvate con regolamento - Successiva legge regionale - Rinvio alle Linee guida - Conseguenze - "Legificazione" delle Linee guida - Non sussiste - Assenza della volontà
-
Sentenza Consiglio di Stato 30 aprile 2013, n. 2359
/?>
Territorio - Beni paesaggistici - Autorizzazione paesaggistica - Rilascio - Esame della Soprintendenza - Termine - Decorrenza - Dal ricevimento della documentazione completa
-
Sentenza Tar Lazio 29 aprile 2013, n. 4275
/?>
Energie rinnovabili - Autorizzazione unica impianti (Dlgs 387/2003) - Rilascio del titolo - Condizioni - Imposizione di misure di compensazione ambientale in favore della Regione o Provincia - Illegittimità
-
Sentenza Tar Veneto 24 aprile 2013, n. 624
/?>
Territorio - Edilizia - Denuncia di inizio attività (Dpr 380/2001) - Ordine di non proseguire i lavori - Notifica all'interessato - Termine di 30 giorni - Mancato rispetto - Conseguenze - Illegittimità dell'atto
-
Sentenza Corte Costituzionale 16 aprile 2013, n. 70
/?>
Energie rinnovabili - Impianti eolici - Limiti alla realizzazione - Abrogazione dei limiti - Differimento della decorrenza della abrogazione (legge regionale Campania 13/2012) - Reviviscenza del divieto - Violazione del principio di leale collaborazion
-
Sentenza Consiglio di Stato 12 aprile 2013, n. 2005
/?>
Energie rinnovabili - Fotovoltaico - Incentivi - Quarto Conto energia - Mancato inserimento in graduatoria - Motivi - Ritardo della pubblica Amministrazione nel vaglio della documentazione - Imputabilità al privato - Esclusione - Obbligo di reinserimen
-
Sentenza Tar Campania 9 aprile 2013, n. 1877
/?>
Energie rinnovabili - Impianti eolici - Autorizzazione unica - Presentazione domande - Progetti complessi valutati dopo ma presentati prima di altri concorrenti meno complessi - Priorità - Criterio di presentazione cronologica delle domande - Applicazi
-
Sentenza Tar Veneto 4 aprile 2013, n. 470
/?>
Energia - Autorizzazione impianto fotovoltaico - Parere Soprintendenza - Rilascio - Ritardo - Effetti - Conto energia - Collocazione fuori da graduatoria per effetto del ritardo - Risarcimento - Esclusione
-
Sentenza Tar Lazio 26 marzo 2013, n. 3143
/?>
Energia - Impianti fotovoltaici - Quarto Conto energia (Dm 5 maggio 2011) -Serre fotovoltaiche - Incentivo - Condizioni - Criterio del rapporto tra proiezione al suolo dei moduli e proiezione al suolo della superficie coperta dalla serra - Assenza altr
-
Sentenza Consiglio di Stato 26 marzo 2013, n. 1674
/?>
Energia - Impianto eolico off shore - Autorizzazione - Impatto ambientale - Vincolo paesaggistico - Valutazione ministeriale - Oggetto - Proiezione spaziale più ampia rispetto alle aree specificamente sottoposte a vincolo - Necessità
-
Sentenza Tar Puglia 21 marzo 2013, n. 620
/?>
Energie rinnovabili - Autorizzazione alla realizzazione di impianto fotovoltaico - Valutazione di compatibilità ambientale del progetto - Riconduzione ad un unicum con altri impianti vicini - Elementi indiziari - Unico punto di connessione - Cabine ele
-
Sentenza Tar Emilia Romagna 21 marzo 2013, n. 225
/?>
Energie rinnovabili - Autorizzazione impianto eolico - Compatibilità paesaggistica (Dlgs 42/2004) - Tutela della montagna oltre 1200 metri - Riferimento - Limitato alla quota altimetrica del suolo - Esclusione - Estensione alla visuale - Impianto eolic
-
Sentenza Tar Marche 18 aprile 2013, n. 301
/?>
Energia - Impianto a biogas - Autorizzazione unica - Disponibilità del suolo ove realizzare l'impianto - Decorrenza obbligo - Al momento di presentare la domanda - Esclusione - In corso di procedimento o prima di rilascio dell'autorizzazione - Necessit
-
Sentenza Consiglio di Stato 15 marzo 2013, n. 1562
/?>
Energia - Impianto fotovoltaico - Localizzazione - Tutela paesaggistica - Autorizzazione unica (Dlgs 387/2003) - Rilascio - Conferenza dei servizi - Parere Soprintendenza - Espressione - Fuori dalla conferenza - Illegittimità - Sussiste
-
Sentenza Tar Lazio 11 marzo 2013, n. 2541
/?>
Impianti fotovoltaici su serra - Condizioni per gli incentivi - Compatibilità con la funzione cui è deputata la serra - Penetrazione sufficiente della luce solare per consentire fotosintesi ed effetto serra - Applicabilità delle condizioni a tutto il t
-
Sentenza Consiglio di Stato 28 febbraio 2013, n. 1230
/?>
Pollina - Articolo 18 della legge 96/2010 - Biomassa combustibile ai sensi della Parte V del Dlgs 152/2006 - Qualifica di sottoprodotto ai sensi della Parte IV - Richiesta
-
Sentenza Tar Puglia 19 febbraio 2013, n. 242
/?>
Valutazione ambientale - Screening (Verifica di assoggettabilità a Via) - Impianto eolico - Criteri di valutazione - Inclusione dell'aspetto degli impatti cumulativi con impianti di altri soggetti proponenti - Legittimità
-
Sentenza Tar Molise 7 febbraio 2013, n. 91
/?>
Energie rinnovabili - Autorizzazione unica impianti (Dlgs 387/2003) - Natura - Carattere assorbente di tutti i pareri, nulla osta, autorizzazioni richieste - Opere connesse - Necessità di autonoma autorizzazione edilizia - Esclusione
-
Sentenza Tar Lazio 4 febbraio 2013, n. 1167
/?>
Energie rinnovabili - Fotovoltaico - Incentivi - Quarto Conto Energia (Dm 5 maggio 2011) - Illegittimità - Discriminazione tra impianti incentivati col "Terzo conto energia" e impianti incentivati con il "Quarto conto energia" -Criteri - Entrata in ese
-
Sentenza Consiglio di Stato 24 gennaio 2013 n. 434
/?>
Energia - Impianto fotovoltaico - Autorizzazione - Conferenza dei servizi -Espressione del dissenso - Modalità - Congrua motivazione - Necessità del titolo di proprietà dell'area ove realizzare le opere connesse (articolo 12, comma 4-bis, Dlgs 387/2003
-
Sentenza Tar Lazio 18 gennaio 2013, n. 565
/?>
Energia - Incentivi al fotovoltaico - Conto energia - Inoltro richiesta di incentivo al Gse - Termine - Natura - Perentorietà - Modalità - Per via telematica - Malfunzionamento del portale del Gse - Predisposizione di possibilità alternative di inoltro
-
Sentenza Tar Veneto 16 gennaio 2013, n. 12
/?>
Denuncia di inizio attività - Segnalazione certificata di inizio attività - Terzo danneggiato - Impugnazione - Modalità - Impugnazione della Dia o della Scia -Esclusione - Istanza alla P.a. per l'esercizio del potere inibitorio - Successiva azione cont
-
Sentenza Consiglio di Stato 15 gennaio 2013, n. 176
/?>
Energia - Impianto fotovoltaico - Realizzazione in fascia di protezione esterna di Riserva naturale - Divieto - Sussiste - Scarso impatto ambientale dell'intervento e priorità riconosciuta a livello comunitario per la promozione delle rinnovabili - Irr
-
Sentenza Consiglio di Stato 15 gennaio 2013, n. 220
/?>
Energie rinnovabili - Impianto eolico - Autorizzazione unica - Conferenza dei servizi - Dissenso Amministrazione locale preposta alla tutela ambientale e paesaggistica - Superamento - Deliberazione del Consiglio dei Ministri - Conferma del dissenso - M
-
Sentenza Corte di Cassazione 10 gennaio 2013, n. 1260
/?>
Energie rinnovabili - Impianto fotovoltaico - Autorizzazione unica - Assenza del titolo - Sanzioni - Esercizio abusivo dell'impianto - Applicabilità delle sanzioni - Sussiste
2012
-
Sentenza Tar Lombardia 22 dicembre 2012, n. 3217
/?>
Impianti a fonti rinnovabili - Connessione alla rete elettrica - Delibera Aeeg 328/2012 - Prenotazione provvisoria capacità di rete - Termine - Eccessiva brevità - Infondatezza - Durata ragionevole - Sussiste
-
Sentenza Corte Costituzionale 6 dicembre 2012, n. 275
/?>
Energia – Autorizzazioni impianti a fonti rinnovabili – Dlgs 387/2003 come modificato dal Dlgs 28/2011 – Lesione competenza Province autonome in materia di paesaggio – Non sussiste – Disciplina autorizzatoria uniforme su tutto il territorio nazionale -
-
Sentenza Tar Lombardia 5 dicembre 2012, n. 2911
/?>
Energia - Efficienza energetica - Energy Service Company (EsCo) - Costituzione – Da parte degli Enti locali - Società mista pubblico-privata - Legittimità - Sussiste - Scelta del socio privato - Bando di gara - Contenuti - Precise indicazioni su attivi
-
Sentenza Tar Piemonte 5 dicembre 2012, n. 1291
/?>
Energie rinnovabili - Autorizzazione unica (Dlgs 387/2003) - Unica sede in cui valutare il progetto definitivo dell'impianto - Integrazioni al progetto - Valutazione autonoma dell'Ente procedente - Esclusione - Valutazione collegiale in sede di confere
-
Sentenza Consiglio di Stato 23 novembre 2012, n. 5895
/?>
Impianti eolici - Autorizzazione unica (AU) - Termine conclusione procedimento - Natura - Perentoria - Via - Natura - Endoprocedimento all'interno dell'AU - Inerzia Autorità competente in materia di Via - Esercizio poteri sostitutivi Autorità competent
-
Sentenza Tar Veneto 23 novembre 2012, n. 1439
/?>
Impianti fotovoltaici - Localizzazione - Aree agricole - Preclusioni generali - Esclusione - Presenza di espressa previsione localizzativa nel Piano regionale generale del Comune - Necessità
-
Sentenza Tar Lombardia 16 novembre 2012, n. 2777
/?>
Necessità - Parere negativo degli Enti intervenuti - Formulazione costruttiva - Obbligo - Mancato rispetto dei tempi - Risarcimento danni - In solido tra gli Enti partecipanti
-
Ordinanza Tar Lombardia 15 novembre 2012, n. 1568
/?>
Energie rinnovabili - Impianti - Connessione alla rete - Costi di sbilanciamento - Attribuzione dei costi a carico dei proponenti gli impianti - Richiesta sospensione cautelare delibera Aeeg n. 281/2012/R/EFR - Ragioni - Non sussistono - Scelta di porr
-
Sentenza Corte di Cassazione 9 novembre 2012, n. 19389
/?>
Energia - Impianto idroelettrico - Autorizzazione - Realizzazione in area protetta (legge 341/1991) - Parco - Verifica dell'eventuale pregiudizio alla salvaguardia del paesaggio - Esclusione - Intervento di modifica del regime delle acque - Presunzione
-
Sentenza Tar Veneto 7 novembre 2012, n. 1349
/?>
Autorizzazione impianti a fonti rinnovabili (Dlgs 387/2003) - Procedimento unico - Parere Soprintendenza - Natura - Atto all’interno del procedimento unico - Comunicazione al proponente (articolo 10-bis, legge 241/1990) - Esclusione
-
Sentenza Tar Umbria 31 ottobre 2012, n. 452
/?>
Impianti a fonti rinnovabili - Autorizzazione unica - Termine annuale per l'inizio dei lavori - Norme applicabili - Disciplina generale in materia edilizia -Esclusione - Disciplina speciale - Applicazione
-
Sentenza Consiglio di Stato 23 ottobre 2012, n. 5413
/?>
Impianti a fonti rinnovabili - Autorizzazione unica ex Dlgs 387/2003 - Termine di conclusione del procedimento - Natura - Perentorietà
-
Sentenza Corte Costituzionale 11 ottobre 2012, n. 224
/?>
Energia - Impianti eolici - Legge regionale - Individuazione aree idonee agli impianti - Implicita esclusione di tutte le restanti aree - Ribaltamento principio generale in materia di energia di individuazione aree non idonee - Illegittimità costituzio
-
Sentenza Consiglio di Stato 20 settembre 2012, n. 4997
/?>
Energie rinnovabili - Impianti eolici - Autorizzazione paesaggistica - Rilascio -Annullamento ex articolo 159, Dlgs 42/2004 - Tardività - Conseguenze - llegittimità - Annullamento d'ufficio ex legge 241/1990 - Rispetto principi generali procedimento a
-
Sentenza Consiglio di Stato 10 settembre 2012, n. 4768
/?>
Impianti a fonti rinnovabili - Autorizzazione - Diniego regionale - Motivi - Superamento potenza massima autorizzabile in Regione - Contrasto con normativa comunitaria di sviluppo delle rinnovabili - Sussiste
-
Sentenza Consiglio di Stato 10 settembre 2012, n. 4780
/?>
Impianti a fonti rinnovabili - Autorizzazione - Linee guida nazionali (Dm 10 settembre 2010) - Applicazione - Esclusione - Vigenza della disciplina precedente - Impianti già completi dei pareri ambientali alla data del 1° gennaio 2011
-
Sentenza Tar Lazio 5 settembre 2012, n. 7538
/?>
Impianti di cogenerazione abbinata a teleriscaldamento - Incentivi - Presupposti - Riconoscimento qualifica Iafr (Impianto a fonti rinnovabili) - Valutazione in modo unitario dell'impianto - Necessità
-
Sentenza Corte di Cassazione 31 agosto 2012, n. 33588
/?>
Impianti a biogas - Articolo 184-bis, Dlgs 152/2006 - Digestato - Natura - Sottoprodotto - Condizioni
-
Sentenza Corte di Cassazione 29 agosto 2012, n. 33365
/?>
Impianti eolici - Autorizzazioni - Misurazione della superficie occupata -Proiezione della parte aerea sulla superficie sottostante - Inclusione del movimento rotatorio delle pale - Necessità
-
Sentenza Tar Veneto 6 agosto 2012, n. 1113
/?>
Energia - Autorizzazione impianto a fonti rinnovabili - Ricorso contro il provvedimento - Legittimazione processuale - Comitato - Requisiti - Carattere non occasionale - Necessità
-
Sentenza Consiglio di Stato 1° agosto 2012, n. 4400
/?>
Energia - Impianti a fonti rinnovabili - Autorizzazione unica - Conferenza dei servizi - Disciplina - Ente competente - Amministrazione titolare all'emanazione del provvedimento finale
-
Sentenza Consiglio di Stato 30 luglio 2012, n. 4318
/?>
Edilizia - Denuncia di inizio attività (Dia) - Decorso del termine di 30 giorni - Potere di vigilanza e sanzionatorio dell'Amministrazione - Permanenza - Sussiste
-
Sentenza Corte Costituzionale 24 luglio 2012, n. 207
/?>
Territorio - Beni paesaggistici - Procedimento di autorizzazione paesaggistica semplificata - Disciplina - Competenza - Conflitto di attribuzione Stato-Provincia autonoma - Competenza statale - Sussiste - Necessità di assicurare a tutti i cittadini pro
-
Sentenza Corte Costituzionale 16 luglio 2012, n. 188
/?>
Territorio - Attività Edilizia - Segnalazione certificata di inizio attività (Scia, articolo 19, legge 241/1990) - Poteri inibitori dell'attività edilizia da parte dell'Amministrazione - Presupposti - Esercizio del generale potere di autotutela in aggi
-
Sentenza Tar Lazio 13 luglio 2012, n. 6407
/?>
Reti elettriche - Generazione distribuita - Dm 10 dicembre 2010 - Disciplina -Introduzione dei Sistemi di auto approvvigionamento energetico (Saae) -Ampliamento della nozione di "non reti" in violazione della norma di legge primaria (legge 99/2009) - A
-
Sentenza Corte Costituzionale 27 giugno 2012, n. 164
/?>
Semplificazioni amministrative - Segnalazione certificata di inizio attività (Scia) - Applicabilità - Violazione competenza regionale - Non sussiste - Disciplina attinente livello essenziale di prestazioni su diritti civili e sociali
-
Sentenza Tar Marche 22 giugno 2012, n. 466
/?>
Energia - Impianti a fonti rinnovabili - Autorizzazione unica - Conclusione del procedimento - Termine - Natura perentoria - Obbligo dell'Amministrazione di chiudere la procedura nei termini - Sussiste - Verifica dell'andamento dei sub-procedimenti col
-
Sentenza Tar Friuli Venezia Giulia 25 maggio 2012, n. 189
/?>
Impianto a fonti rinnovabili - Autorizzazione - Applicazione normativa nazionale nella Regione autonoma - Condizioni - Mancanza di disposizioni regionali - Autorizzazione unica - Competenza - Regione Friuli - Comune - Titolo idoneo - Contratto di affit
-
Sentenza Consiglio di Stato 17 aprile 2012, n. 3039
/?>
Impianti a fonti rinnovabili - Autorizzazione unica regionale - Procedimento - Conferenza dei servizi - Dissenso Soprintendenza - Superamento - Esclusione - Nullità autorizzazione - Sussiste
-
Ordinanza Consiglio di Stato 16 maggio 2012, n. 1881
/?>
Impianti eolici - Connessione alla rete - Versamento corrispettivo connessione aree critiche - Pericolo di aggravamento del procedimento amministrativo e di violazione del principio di proporzionalità - Sospensione cautelare
-
Sentenza Consiglio di Stato 15 maggio 2012, n. 2787
/?>
Impianto fotovoltaico - Costruzione - Individuazione del momento della conclusione dei lavori - Realizzazione di tutti gli apparati o dispositivi essenziali al suo funzionamento anche qualora funzionali solo alla entrata in esercizio
-
Sentenza Corte Costituzionale 10 maggio 2012, n. 114
/?>
Possibilità per gli enti locali di cedere la proprietà degli impianti, delle reti e delle altre dotazioni destinate all'esercizio dei servizi di acquedotto - Articolo 143, Dlgs 152/2006 - Contrasto con il principio generale dell'inalienabilità dei beni
-
Sentenza Tar Puglia 10 maggio 2012, n. 821
/?>
Energia - Impianti a fonti rinnovabili - Sostituzione di un aerogeneratore con uno di potenza minore - Titolo autorizzatorio - Dia - Nuova autorizzazione paesaggistica - Necessità - Esclusione
-
Sentenza Consiglio di Stato Adunanza plenaria 4 maggio 2012, n. 9
/?>
Energia - Impianti fotovoltaici - Incentivi - "Primo Conto energia" (Dm 28 luglio 2005) - Tariffe - Erogazione - Adeguamento tasso di inflazione Istat - Esclusione
-
Sentenza Consiglio di Stato 27 aprile 2012, n. 2473
/?>
Energia - Impianti a fonti rinnovabili - Autorizzazione - Permesso di costruire -Equivalenza con autorizzazione unica - Esclusione
-
Sentenza Corte Costituzionale 20 aprile 2012, n. 99
/?>
Energia - Impianti a fonti rinnovabili - Procedura semplificata - Normativa regionale - Accesso alla procedura solo a determinati soggetti - Illegittimità costituzionale
-
Ordinanza Corte Costituzionale 16 aprile 2012, n. 102
/?>
Istituzione di un sistema regionale di accreditamento per l'abilitazione al rilascio delle certificazioni di sostenibilità energetico-ambientale - Difetto di rilevanza in relazione all'omessa motivazione sulla sussistenza dell'interesse al ricorso
-
Sentenza Corte Costituzionale 12 aprile 2012, n. 85
/?>
Energia - Impianti a fonti rinnovabili - Moratoria regionale alla realizzazione -Violazione dei principi internazionali e comunitari sullo sviluppo delle fonti rinnovabili - Legge regionale - Illegittimità costituzionale
-
Sentenza Tar Lombardia 12 aprile 2012, n. 1075
/?>
Territorio - Edilizia - Scia e Dia - Impugnazione - Esclusione - Rimedi del terzo -Impugnazione del silenzio-inadempimento della P.a. - Condizioni - Idonea sollecitazione del terzo alla P.a. - Necessità
-
Sentenza Tar Lombardia 10 aprile 2012, n. 598
/?>
Territorio - Beni paesaggistici - Autorizzazione paesaggistica - Parere Soprintendenza - Impugnabilità - Impugnazione in via autonoma - Possibilità
-
Sentenza Tar Puglia 6 aprile 2012, n. 689
/?>
Impianti a fonti rinnovabili - Autorizzazione impianti oltre soglie Dlgs 387/2003 - Dia - Presupposti - Norma regionale dichiarata successivamente illegittima - Efficacia della Dia - Entrata in esercizio dell'impianto entro 16 gennaio 2011 (Dl 105/2010
-
Sentenza Tar Basilicata 6 aprile 2012, n. 166
/?>
Impianti fotovoltaici - Impianti di microgenerazione integrati - Realizzazione - Piear Basilicata - Aree non idonee - Parchi nazionali o regionali - Divieto - Non sussiste
-
Sentenza Tribunale Superiore delle Acque pubbliche 5 aprile 2012, n. 56
/?>
Energia - Impianti idroelettrici - Autorizzazione - Concessione di derivazione idroelettrica - Autonomia rispetto al procedimento di autorizzazione unica - Sussiste
-
Sentenza Consiglio di Stato 22 marzo 2012, n. 1640
/?>
Valutazione di impatto ambientale - Provvedimento - Sindacato giurisdizionale - Poteri del Giudice amministrativo - Limiti - Esclusiva valutazione del carattere non pretestuoso dei motivi del provvedimento
-
Sentenza Tar Sicilia 14 marzo 2012, n. 570
/?>
Autorizzazione unica impianti a fonti rinnovabili - Valutazione di impatto ambientale - Procedimento - Obbligo dell’Amministrazione di pronunciarsi espressamente - Sussiste
-
Sentenza Corte di Cassazione 14 marzo 2012, n. 4030
/?>
Impianti a fonti rinnovabili - Impianti eolici - Tassazione - Accatastamento - D/1, Opificio - Imposta comunale sugli immobili - Applicazione
-
Sentenza Corte Costituzionale 9 marzo 2012, n. 54
/?>
Energia - Impianti nucleari e gestione rifiuti nucleari - Normativa regionale - Competenza statale - Sussiste - Illegittimità costituzionale
-
Sentenza Tar Puglia 8 marzo 2012, n. 508
/?>
Valutazione di impatto ambientale - Procedimento - Conclusione - Termini - Obbligo di pronunciamento espresso - Termine perentorio - Dlgs 152/2006 - Inderogabilità da parte delle norme regionali
-
Sentenza Tar Campania 5 marzo 2012 n. 432
/?>
Energia - Impianti a fonti rinnovabili - Linee guida nazionali autorizzazioni Dm 10 settembre 2010 - Recepimento regionale - Successivo al termine di 90 giorni fissato dal decreto ministeriale - Possibilità
-
Sentenza Tar Veneto 5 marzo 2012, n. 298
/?>
Denuncia di inizio attività (Dia) - Diretta impugnazione - Esclusione - Azione contro l'inerzia della pubblica Amministrazione nell'emanazione dei provvedimenti inibitori dell'attività segnalata - Necessità
-
Sentenza Tar Puglia 16 aprile 2011, n. 689
/?>
Energia - Impianti a fonti rinnovabili - Posa linea elettrica interrata - Occupazione suolo pubblico - Canone occupazione suolo pubblico (Cosap) -Determinazione - Misura agevolata forfetaria
-
Sentenza Tar Piemonte 15 febbraio 2012, n. 237
/?>
Impianti a fonti rinnovabili - Autorizzazione unica - Conferenza dei servizi - Natura decisoria - Conclusione della conferenza con un atto che dia conto delle posizioni prevalenti emerse - Necessità
-
Sentenza Tar Campania 13 febbraio 2012, n. 201
/?>
Impianti a fonti rinnovabili - Autorizzazione - Opposizione - Legittimazione ad agire - Mera vicinanza con l'area di costruzione dell'impianto - Insufficienza - Motivazione del danno alla sfera giuridica - Necessità
-
Sentenza Tar Abruzzo 13 febbraio 2012, n. 73
/?>
Impianti fotovoltaici - Aree non idonee - Individuazione - Linee guida regionali - Interpretazione - Prevalenza dell'interesse ambientale su quello economico alla realizzazione dell'impianto
-
Sentenza Tar Veneto 25 gennaio 2012, n. 48
/?>
Energia - Installazione di pannelli fotovoltaici su area vincolata - Parere negativo Soprintendenza - Presupposti - Generico degrado ambientale a prescindere da tipologia e dimensione pannelli - Vizio di motivazione
-
Sentenza Consiglio di Stato 18 gennaio 2012, n. 173
/?>
Autorizzazione paesaggistica - Procedimento comunale - Poteri della Soprintendenza - Segnalazione di carenza di motivazione - Legittimità
-
Sentenza Tar Lombardia 17 gennaio 2012, n. 147
/?>
Certificati verdi - Obbligo di acquisto ex Dlgs 79/1999 - Esenzione - Energia rinnovabile importata dalla Francia - Sussiste
-
Sentenza Tar Lombardia 16 gennaio 2012, n. 58
/?>
Impianti fotovoltaici - Individuazione aree non idonee - Competenza della Regione - Sussiste - Comune - Divieto di individuare aree vietate in assoluto - Valutazione caso per caso dell'impatto sul territorio comunale - Necessità
2011
-
Sentenza Tar Calabria 28 dicembre 2011, n. 1656
/?>
Aree protette - Realizzazione di centrale elettrica - Autorizzazione - Conferenza dei servizi - Parere positivo dell'Ente parco - Annullamento in autotutela dopo l'esito della conferenza - Inammissibilità
-
Sentenza Corte Costituzionale 22 dicembre 2011, n. 339
/?>
Energia - Idroelettrico - Concessioni - Disciplina - Individuazione requisiti concessionari - Tutela della concorrenza - Competenza esclusiva statale - Sussiste - Illegittimità costituzionale
-
Sentenza Tar Piemonte 21 dicembre 2011, n. 1342
/?>
Autorizzazione unica impianti a fonti rinnovabili - Procedimento - Conferenza dei servizi - Natura decisoria
-
Sentenza Tar Piemonte 21 dicembre 2011, n. 1340
/?>
Impianto a biomasse - Opposizione all'autorizzazione - Legittimazione a ricorrere - Stabile collegamento con l'area interessata dall'impianto - Necessità
-
Sentenza Tar Sicilia 20 dicembre 2011, n. 2423
/?>
Energie rinnovabili - Procedimento di autorizzazione unica degli impianti - Obbligo di provvedere della Pa entro i termini - Sussiste - Domanda incompleta - Obbligo dell'Amministrazione di valutare entro il termine anche la completezza della domanda
-
Ordinanza Consiglio di Giustizia amministrativa Regione Sicilia 19 dicembre 2011, n. 1021
/?>
Energie rinnovabili - Linee guida regionali autorizzazioni impianti - Natura regolamentare - Legificazione ad opera di legge regionale - Impugnazione per incostituzionalità del regolamento legificato - Ammissibilità
-
Sentenza Tar Puglia 14 dicembre 2011, n. 2156
/?>
Impianti a fonti rinnovabili - Linee guida autorizzazioni regionali - Individuazione aree non idonee - Divieto preliminare assoluto alla realizzazione - Contrasto con Linee guida nazionali - Illegittimità
-
Sentenza Tar Puglia 14 dicembre 2011, n. 2162
/?>
Impianti a fonti rinnovabili - Valutazione di impatto ambientale - Aree non idonee alla installazione - Soggetto titolare del potere di individuazione - Province e Comuni - Esclusione
-
Sentenza Tar Lombardia 13 dicembre 2011, n. 1726
/?>
Energie rinnovabili - Impianti - Autorizzazione unica - Conferenza dei servizi - Intervento del Comune - Parere negativo - Valore vincolante - Esclusione
-
Sentenza Corte Costituzionale 23 novembre 2011, n. 310
/?>
Impianti a fonti rinnovabili - Procedimenti autorizzatori - Norme regionali recanti misure preferenziali in favore degli enti pubblici - Illegittimità costituzionale
-
Sentenza Tar Toscana 18 novembre 2011, n. 1766
/?>
Valutazione di impatto ambientale - Impianto a biomassa - Trasformazione in inceneritore - Modifica sostanziale - Nuovo provvedimento di valutazione ambientale - Necessità
-
Sentenza Tar Puglia 15 novembre 2011, n. 1720
/?>
Impianti a fonti rinnovabili - Autorizzazione - Procedimento unico - Connessa valutazione di impatto ambientale (Via) - Durata - Non superiore a quella del procedimento di autorizzazione dell'impianto ex Dlgs 387/2003
-
Sentenza Tar Molise 15 novembre 2011, n. 735
/?>
Impianti eolici - Autorizzazione - Vincoli ambientali - Vincolo paesaggistico - Sopravvenienza - Opponibilità a interventi già autorizzati e a lavori già iniziati - Esclusione
-
Sentenza Corte Costituzionale 11 novembre 2011, n. 308
/?>
Energie rinnovabili - Impianti - Individuazione aree non idonee - Potere delle Regioni - Presupposti - Divieti regionali generalizzati alla realizzazione - Illegittimità costituzionale
-
Sentenza Tar Campania 11 novembre 2011, n. 5302
/?>
Energia - Impianto eolico - Autorizzazione unica - Sospensione del provvedimento - Gravi motivi - Indicazione rigorosa motivazioni - Necessità
-
Sentenza Corte Costituzionale 21 ottobre 2011, n. 275
/?>
Dm 10 settembre 2010 - Linee guida autorizzazioni IAFR - Criteri di individuazione aree non idonee - Tutela del paesaggio - Applicazione alle Province autonome - Esclusione - Illegittimità parziale del Dm - Sussiste
-
Sentenza Tar Molise 21 ottobre 2011, n. 638
/?>
Energia - Impianti a fonti rinnovabili - Autorizzazione - Procedimento unico - Conferenza dei servizi - Parere di un Ente rilasciato al di fuori della conferenza - Illegittimità - Sussiste
-
Sentenza Tar Veneto 13 ottobre 2011, n. 1549
/?>
Impianti a fonti rinnovabili - Autorizzazione unica - Procedimento - Conferenza dei servizi - Acquisizione atti al di fuori della conferenza - Possibilità
-
Sentenza Tar Veneto 7 ottobre 2011, n. 1502
/?>
Via - Modifiche al Dlgs 152/2006 - Immediata applicabilità alle discipline regionali - Esclusione - Decorso del periodo transitorio - Sussiste
-
Sentenza Tar Puglia 7 ottobre 2011, n. 1743
/?>
Impianti a fonti rinnovabili - Preventivo assenso paesaggistico - Necessità - Esclusione
-
Sentenza Tar Sicilia 29 settembre 2011, n. 2373
/?>
Autorizzazione unica impianti a fonti rinnovabili - Termine di conclusione del procedimento - Natura perentoria - Inutile decorso - Ricorso contro il silenzio dell'Amministrazione
-
Sentenza Tar Puglia 29 settembre 2011, n. 1670
/?>
Impianti a fonti rinnovabili - Autorizzazione - Conferenza dei servizi - Atto di assenso del Comune - Necessità ai fini della conclusione favorevole della conferenza - Esclusione
-
Sentenza Tar Sicilia 28 settembre 2011, n. 1696
/?>
Autorizzazione alla realizzazione di impianti a fonti rinnovabili - Termine per la conclusione del procedimento - Inutile decorso del termine – Inadempimento della pubblica amministrazione - Sussiste
-
Sentenza Tar Toscana 27 settembre 2011, n. 1422
/?>
Impianti eolici - Realizzazione - Contemperamento di interessi - Tutela territoriale e paesaggistica - Non esclusività - Interesse all'approvvigionamento energetico - Valutazione - Necessità
-
Sentenza Tar Toscana 27 settembre 2011, n. 1430
/?>
Impianti eolici - Valutazione impatto ambientale - Procedimento - Deposito documentazione integrativa - Obbligo di pubblicazione - Discrezionalità dell'Autorità procedente - Sussiste
-
Sentenza Tar Toscana 21 settembre 2011, n. 1411
/?>
Autorizzazione unica a realizzare impianti fotovoltaici e a biomassa - Disponibilità dell'area su cui realizzare l'impianto - Necessità - Espropriazione - Avvio contestuale del procedimento
-
Sentenza Tar Puglia 16 settembre 2011, n. 1363
/?>
Aree protette – Inclusione tra le Zone di protezione speciale di un'area umida artificiale – Illegittimità
-
Sentenza Tar Sicilia 15 settembre 2011, n. 2245
/?>
Piano paesaggistico - Divieto di realizzazione di impianti a fonti rinnovabili in aree di pregio paesaggistico - Contrasto con la disciplina autorizzatoria ex Dlgs 387/2003 - Inconfigurabilità
-
Sentenza Tar Marche 13 settembre 2011, n. 704
/?>
Energie rinnovabili - Autorizzazione unica impianti - Obbligo di concludere il procedimento emanando l'atto conclusivo di autorizzazione o diniego - Sussiste
-
Sentenza Tar Campania 7 settembre 2011, n 1497
/?>
Autorizzazione paesaggistica - Annullamento della Soprintendenza - Natura e poteri - Mero controllo di legittimità
-
Sentenza Adunanza plenaria Consiglio di Stato 29 luglio 2011, n. 15
/?>
Denuncia di inizio attività (Dia) e Segnalazione certificata di inizio attività (Scia) - Natura giuridica - Provvedimenti amministrativi direttamente impugnabili - Esclusione
-
Ordinanza Tar Lazio 29 luglio 2011, n. 5603
/?>
Energia - Impianti fotovoltaici - Quarto Conto energia - Tariffe - Serre fotovoltaiche - Applicazione - Impianti già autorizzati - Sospensione
-
Sentenza Consiglio di Stato 25 luglio 2011, n. 4454
/?>
Processo amministrativo - Termini assegnati alle parti - Scadenza - Giorno di sabato - Proroga automatica al primo giorno non festivo - Sussiste
-
Sentenza Consiglio di Stato 25 luglio 2011, n. 4448
/?>
Progetti di efficienza energetica - Certificazione dei risparmi energetici per l'accesso agli incentivi - Diniego per carenza documentazione - Documenti in linea con normativa - Illegittimo
-
Sentenza Corte di Giustizia Ue 21 luglio 2011, causa C-2/10
/?>
Energia - Impianti eolici - Autorizzazioni - Norme regionali - Divieto assoluto di realizzazione in aree Natura 2000 - Contrasto con le direttive "Habitat" e "Uccelli" - Non sussiste
-
Sentenza Corte Costituzionale 13 luglio 2011, n. 205
/?>
Energia - Idroelettrico - Concessioni - Proroghe - Disposizioni statali - Contrasto con principi di concorrenza e accesso al mercato - Normativa di dettaglio - Competenza regionale - Sussiste - Illegittimità costituzionale
-
Sentenza Consiglio di Stato 5 luglio 2011, n. 4037
/?>
Autorizzazione impianto eolico - Legittimità - Giudicato amministrativo - Elusione e violazione - Presupposti - Sviamento di potere - Atto della Soprintendenza - Contenuti - Sussiste
-
Sentenza Corte Costituzionale 15 giugno 2011, n. 192
/?>
Energia - Impianti fotovoltaici - Autorizzazioni - Legge regionale - Fissazione di una moratoria alla realizzazione - Illegittimità costituzionale
-
Sentenza Tar Calabria 7 giugno 2011, n. 805
/?>
Energie rinnovabili - Impianti eolici - Autorizzazione unica - Contenuto - Sostituzione anche del permesso di costruire
-
Sentenza Tar Molise 1° giugno 2011, n. 314
/?>
Energie rinnovabili - Impianti - Autorizzazione unica - Conferenza dei servizi - Parere della Soprintendenza - Emanazione al di fuori della conferenza - Illegittimità
-
Sentenza Corte Costituzionale 12 maggio 2011, n. 165
/?>
Energia - Interventi urgenti in materia di produzione, distribuzione e trasmissione - Competenza concorrente - Sussidiarietà statale - Insufficiente coinvolgimento della Regione - Sussiste - Illegittimità costituzionale
-
Sentenza Tar Puglia 13 aprile 2011, n. 657
/?>
Energie rinnovabili - Impianti - Autorizzazione - Oneri istruttori - Momento della quantificazione - Presentazione della domanda
-
Sentenza Corte Costituzionale 7 aprile 2011, n. 112
/?>
Energia - Risorse geotermiche - Disciplina - Aspetti economici delle risorse - Competenza delle Province autonome - Sussiste
-
Sentenza Corte Costituzionale 1° aprile 2011, n. 107
/?>
Energie rinnovabili - Legge regionale Basilicata - Impianti eolici e fotovoltaici - Autorizzazione con Dia anche per soglie superiori a quelle indicate dalle norme nazionali - Illegittimità costituzionale
-
Sentenza Tar Molise 8 marzo 2011, n. 98
/?>
Energia - Impianti a fonti rinnovabili - Autorizzazione - Conferenza dei servizi - Partecipazione - Soprintendenza - Necessità - Atto emanato fuori dalla conferenza - Illegittimità
-
Sentenza Corte Costituzionale 3 marzo 2011, n. 67
/?>
Energia - Impianti a fonti rinnovabili - Realizzazione - Norma regionale - Diveto assoluto in aree Rete Natura 2000 - Contrasto con l'esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente - Illegittimità costituzionale
-
Sentenza Tar Piemonte 26 febbraio 2011, n. 219
/?>
Energie rinnovabili - Impianti - Autorizzazioni - Conferenza di servizi - Valutazione della compatibilità dell'opera con altre esigenze - Tutela della qualità dell'aria - Necessità
-
Sentenza Corte Costituzionale 2 febbraio 2011, n. 33
/?>
Energia - Impianti nucleari - Procedimento di autorizzazione - Parere della Regione nel cui territorio si realizza l'impianto - Mancata previsione - Illegittimità costituzionale
-
Sentenza Tar Sardegna 14 gennaio 2011, n. 28
/?>
Impianti eolici - Divieto di realizzazione sul territorio regionale - Riserva alla Regione della facoltà di realizzazione degli impianti - Illegittimità - Sussiste
-
Sentenza Tar Sicilia 14 gennaio 2011, n. 35
/?>
Energie rinnovabili - Autorizzazione unica a realizzare gli impianti - Conferenza di servizi - Obbligo di partecipazione - Emanazione dell'atto a tutela del paesaggio fuori della conferenza - Illegittimità
-
Ordinanza Tar Lombardia 13 gennaio 2011, n. 34
/?>
Testo integrato connessioni attive - Modifiche - Delibera ARG/elt 125/10 - Sospensione cautelare degli effetti
-
Ordinanza Tar Lombardia 13 gennaio 2011, n. 31
/?>
Testo integrato connessioni attive - Modifiche - Delibera ARG/elt 125/10 - Sospensione cautelare degli effetti
2010
-
Sentenza Corte Costituzionale 22 dicembre 2010, n. 366
/?>
Energie rinnovabili - Impianti eolici - Autorizzazione - Denuncia di inizio attività - Legge regionale - Previsione della Dia per impianti con soglie superiori a quelle nazionali - Illegittimità costituzionale
-
Sentenza Tar Sicilia 14 dicembre 2010, n. 14274
/?>
Energia - Energie rinnovabili - Autorizzazione unica - Termine di 180 giorni - Approvazione del Piano energetico regionale nelle more del procedimento - Integrazione documentale - Decorrenza di nuovo termine
-
Sentenza Corte Costituzionale 26 novembre 2010, n. 344
/?>
Energia - Energie rinnovabili - Impianti eolici - Corretto inserimento nel territorio - Definizione dei principi generali - Competenza statale
-
Sentenza Corte Costituzionale 24 novembre 2010, n. 332
/?>
Energie rinnovabili - Impianti a biomassa - Autorizzazione - Limiti - Norma regionale - Impianti con capacità generativa superiore a 5 MW termici - Contrasto con principi fondamentali nazionali - Sussiste
-
Sentenza Corte Costituzionale 17 novembre 2010, n. 331
/?>
Energia - Impianti nucleari - Allocazione nel territorio - Stoccaggio e deposito rifiuti radioattivi - Disciplina - Competenza del legislatore statale
-
Sentenza Tar Campania 12 novembre 2010, n. 24192
/?>
Energia - Impianti eolici - Autorizzazione unica - Criteri di individuazione del parco eolico in caso di aerogeneratori collocati in più Comuni - Criterio funzionale invece che spaziale - Non legittimo
-
Sentenza Tar Campania 12 novembre 2010, n. 24081
/?>
Beni paesaggistici - Piani paesaggistici - Prevalenza sulle diposizioni difformi degli strumenti urbanistici degli Enti locali e su quelle degli Enti gestori di aree protette - Sussiste
-
Sentenza Corte Costituzionale 11 novembre 2010, n. 313
/?>
Energia - Impianti a fonti rinnovabili - Autorizzazione - Legge regionale - Previsione della Dia anche per impianti oltre le soglie indicate dalla norma nazionale (Dlgs 387/2003) - Violazione di un principio fondamentale in materia di energia ai sensi
-
Sentenza Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione siciliana 4 novembre 2010, n. 1368
/?>
Energia - Autorizzazione unica ex Dlgs 387/2003 per la realizzazione di impianti a fonti rinnovabili - Superamento dei termini massimi per l'emanazione del provvedimento finale - Illecito civile della pubblica amministrazione - Risarcimento danni - Su
-
Sentenza Corte di Cassazione 29 ottobre 2010 n. 22148
/?>
Elettrosmog - Servitù di elettrodotto - Indennità di asservimento - Calcolo - Inclusione di indennizzo derivante dal deprezzamento del terreno per la presenza dei campi magnetici - Legittimità
-
Sentenza Tar Puglia 21 ottobre 2010, n. 3733
/?>
Valutazione di impatto ambientale - Termine per la pronuncia da parte dell'Ente preposto - Natura perentoria - Principio fondamentale della in materia non derogabile
-
Sentenza Tar Puglia 24 settembre 2010, n. 3493
/?>
Territorio - Tutela di aree protette - Energia - Realizzazione di impianto fotovoltaico in sito di importanza comunitaria e all'interno di parco naturale - Coesistenza di valutazione di incidenza positiva e parere Ente parco negativo - Legittimità
-
Sentenza Tar Sicilia 28 luglio 2010, n. 9042
/?>
Energia - Energie rinnovabili - Autorizzazione unica alla realizzazione di impianti - Conclusione del procedimento autorizzatorio - Obbligo del rispetto del termine massimo di 180 giorni - Inderogabile anche se in corso di procedimento interviene l'app
-
Sentenza Tar Molise 23 luglio 2010, n. 374
/?>
Impianti eolici off-shore - Valutazione di impatto ambientale - Subprocedimento autonomo - Impugnabilità immediata del provvedimento finale - Possibilità - Sussistenza
-
Sentenza Consiglio di Giustizia amministrativa Sicilia 28 giugno 2010, n. 965
/?>
Energia - Energie rinnovabili - Autorizzazione unica alla realizzazione di impianti - Termine massimo di conclusione del procedimento - Approvazione del Piano energetico regionale - Decorrenza di nuovi termini per l'amministrazione
-
Sentenza Corte Costituzionale 23 giugno 2010, n. 278
/?>
Giudizio di legittimità costituzionale - Delega "nucleare" contenuta nella legge 99/2009 - Ricorsi presentati dalle Regioni
-
Sentenza Corte Costituzionale 17 giugno 2010, n. 215
/?>
Energia - Interventi urgenti in materia di produzione, distribuzione e trasmissione - Competenza concorrente - Sussidiarietà statale - Ragioni - Non convincente motivazione dell'urgenza - Sussiste - Illegittimità costituzionale
-
Sentenza Consiglio di Stato 17 giugno 2010, n. 3851
/?>
Autorizzazione unica per la costruzione degli impianti eolici - Sospensione dei lavori non imputabile al soggetto autorizzato - Vincolo paesaggistico sopravvenuto - Non opponibile
-
Sentenza Tar Puglia 11 giugno 2010, n. 2426
/?>
Energia - Efficienza energetica - Attestato di certificazione energetica - Soggetti abilitati - Iscritti all'ordine degli Ingegneri - Obbligo di seguire un corso di formazione regionale, superare un esame, iscriversi ad apposito albo - Illegittimità
-
Sentenza Corte Costituzionale 4 giugno 2010, n. 194
/?>
Energia - Energie rinnovabili - Autorizzazioni - Lr Molise 7 giugno 2009, n. 22, articolo 3, comma 1 - Competenza del Comune per impianti di potenza fino a 1 MW - Illegittimità
-
Sentenza Corte Costituzionale 1° aprile 2010, n. 124
/?>
Energia - Impianti di produzione da fonti rinnovabili - Lr Calabria 42/2008 - Previsione di limiti alla produzione - Contrasto con il protocollo di Kyoto e con la direttva 2001/77/Ce
-
Sentenza Corte Costituzionale 26 marzo 2010, n. 119
/?>
Energia - Impianti a fonti rinnovabili - Autorizzazione - Lr Puglia 31/2008 - Illegittimità costituzionale degli articoli 1, 2, commi 1 e 2, 3, 4, 7, comma 1
-
Sentenza Corte Costituzionale 26 marzo 2010, n. 120
/?>
Via - Dlgs 152/2006 - Elettrodotti - Variazione del percorso - Norma regionale che lo include nelle opere di manutenzione ordinaria - Articolo 4, comma 4, Lr Puglia n. 25/2008 - Illegittimità costituzionale
-
Sentenza Tar Campania 16 marzo 2010, n, 1479
/?>
Energia - Energie rinnovabili - Impianti eolici - Autorizzazione unica - Unicità del procedimento - Le determinazioni delle amministrazioni interessate espresse solo nella conferenza di servizi
-
Sentenza Consiglio di Stato 26 febbraio 2010, n. 1139
/?>
Autorizzazione unica per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili - Mancata adozione della pianificazione comunale - Moratoria sulle nuove autorizzazioni - Responsabilità del Comune - Condanna
-
Sentenza Consiglio di Stato 22 febbraio 2010, n. 1013
/?>
Impianti eolici - Conflitto tra l'interesse ambientale e l'interesse paesaggistico - Valutazione di merito - Competenza - Amministrazione regionale
-
Sentenza Tar Sicilia 9 febbraio 2010, n. 1775
/?>
Piano energetico ambientale regionale siciliano (Pears) - Impianti di produzione di energia eolica - Necessità di avere la disponibilità delle aree interessate - Violazione della norma statale - Sussiste
2009
-
Sentenza Tar Lazio 22 dicembre 2009, n. 1345
/?>
Autorizzazione unica impianti a fonti rinnovabili - Opposizione in sede di Conferenza di servizi - Necessità di un atto costruttivo - Potere di veto dei Comuni - Non sussiste
-
Sentenza Tar Puglia 17 dicembre 2009, n. 3173
/?>
Impianti alimentati da fonti rinnovabili - Autorizzazione unica - Termine di 180 giorni per la conclusione del procedimento - Contrasto con normative regionali Via - Non si applicano
-
Sentenza Tar Piemonte 25 settembre 2009, n. 2292
/?>
Energie rinnovabili - Procedimento per il rilascio dell'autorizzazione unica - Articolo 12 del Dlgs 387/2003 - Obbligo di partecipazione delle P.a. interessate - Obbligo di presentazione coeva del parere scritto - Non sussiste
-
Sentenza Tar Sicilia 9 settembre 2009, n. 1478
/?>
Energia - Impianti di produzione di energia alimentati da fonti rinnovabili - Art. 12, cc. 3 e 4 Dlgs 387/2003 - Autorizzazione unica - Conferenza di servizi
-
Sentenza Corte Costituzionale 24 luglio 2009, n. 250
/?>
Tutela dell'aria e riduzione delle emissioni in atmosfera - Articolo 287 del Dlgs 152/2006 - Illegittimità costituzionale parziale
-
Sentenza Tar Sicilia 8 luglio 2009, n. 1209
/?>
Energia - Via - Impianti industriali per la produzione di energia mediante lo sfruttamento del vento - Autorizzazione unica ex Dlgs 387/2003 - Procedimento di Via ex Dpr 12 aprile 1996 - Autonomia
-
Sentenza Tar Lombardia 29 giugno 2009, n. 4209
/?>
Mini idroelettrico - Prezzi minimi per il ritiro dedicato - Annullamento della delibera Autorità per l'energia elettrica e il gas 4 agosto 2008, ARG/elt 109/08
-
Sentenza Tar Veneto 19 giugno 2009, n. 1857
/?>
Energia - Impianti di energia elettrica di potenza superiore a 300 Mw termici - Autorizzazione unica - Dl 7/2002 e 239/2003 - Conferimento allo Stato della responsabilità unitaria della materia - Regione - Arresto procedimentale per l’elaborazione del
-
Sentenza Consiglio di Stato 12 giugno 2009, n. 3723
/?>
Impianti alimentati da fonti rinnovabili - Costituzione di servità coattiva da parte della P.a. - Principio di tipicità della servitù - Discrezionalità della P.a. - Sussiste
-
Sentenza Tar Piemonte 5 giugno 2009, n. 1563
/?>
Energia - Rifiuti - Articolo 12 Dlgs 387/2003 - Procedura autorizzatoria per l’installazione di una centrale a biomasse - Definizione di biomassa - Direttiva 77/2001/Ce - Articolo 2 Dlgs 387/2003 - Diversa definizione ex Dlgs 152/2006 - Non pertinenza
-
Sentenza Corte Costituzionale 29 maggio 2009, n. 166
/?>
Energia - Beni culturali e ambientali - Articolo 12, comma 10, Dlgs 387/2003 - Autorizzazione per l’installazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili - Finalità precipua di tutela del paesaggio - Espressione di competenza statale - Norma incide
-
Sentenza Tar Toscana 25 maggio 2009, n. 888
/?>
Energia - Impianti eolici - Regione Toscana - Lr 79/1998 - Procedura di screening - Esclusione della Via subordinata all’osservanza di prescrizioni - Soddisfacimento del principio di precauzione - Economicità dell’azione amministrativa
-
Sentenza Tar Veneto 22 maggio 2009, n. 1539
/?>
Energia - Diritto processuale amministrativo - Realizzazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili - Autorizzazione - Impugnazione - Articolo 23-bis L. 1034/1971 - Disposizioni di stretta interpretazione
-
Sentenza Tar Puglia 22 aprile 2009, n. 983
/?>
Energia - Impianti alimentati da fonti rinnovabili - Inizio dei lavori - Individuazione - Articolo 2, comma 159, legge finanziaria 2008 - Normativa speciale rispetto alla materia edilizia - Differenza rispetto al concetto “classico” di inizio lavori
-
Sentenza Tar Lombardia 15 aprile 2009, n. 859
/?>
Energia - Tecnologia fotovoltaica - "Favor legis" - Articolo 4, comma 1-bis Dpr 380/2001 - Amministrazione - Diniego - Precisa individuazione di interessi pubblici prevalenti - Necessità - Valutazione di assoluta incongruenza delle opere rispetto alla
-
Sentenza Tar Molise 8 aprile 2009, n. 115
/?>
Energia - Via - Regione Molise - Delibera di Giunta 1670/2004 - Integrazione della procedura di Via nel procedimento unico ex articolo 12 Dlgs 387/2003 - Parere del comitato Via - Atto endoprocedimentale
-
Sentenza Tar Sicilia 6 aprile 2009, n. 642
/?>
Energia - Articolo 12 Dlgs 387/2003 - Autorizzazione unica - Termine acceleratorio di 180 giorni - Favor legis
-
Sentenza Corte Costituzionale 27 marzo 2009, n. 88
/?>
Energia - Impianti da fonti rinnovabili - Impianti off shore - Autorizzazione - Competenza
-
Sentenza Tar Puglia 29 gennaio 2009, n. 118
/?>
Impianti a fonti rinnovabili - Tutela tradizione agroalimentare locale e del paesaggio rurale - Competenza regolamentare del Comune - Sussiste
-
Sentenza Tar Puglia 29 gennaio 2009, n. 127
/?>
Energia - Impianti eolici on shore di potenza inferiore a 1 Mw - Regime autorizzatorio - Dia - Lr Puglia 1/2008 - Dlgs 387/2003 - Destinazione finale dell’energia prodotta - Autoconsumo - Delibera regionale 35/2007 - Incompatibilità con la disciplina n
-
Sentenza Tar Puglia 7 gennaio 2009, n. 1
/?>
Procedura Via - Discrezionalità amministrativa
2008
-
Sentenza Tar Sicilia 22 ottobre 2008, n. 1277
/?>
Autorizzazione impianti fonti rinnovabili - Conferenza di servizi ex Dlgs 387/2003 - Termine di 180 giorni per concludere i lavori - Obbligo di adottare la determinazione conclusiva
-
Parere Consiglio di Stato 14 ottobre 2008, n. 2849
/?>
Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica proposto da (...), in materia di provvedimenti del Comune di Scala Coeli relativi a realizzazione e gestione di impianti eolici
-
Sentenza Corte di Giustizia Ue 9 ottobre 2008, causa C-239/07
/?>
Mercato interno dell'energia elettrica - Direttiva 2003/54/Ce - Articolo 20 - Sistemi di trasmissione e di distribuzione - Accesso dei terzi - Obblighi degli Stati membri - Libero accesso dei terzi ai sistemi di trasporto e di distribuzione dell'elettr
-
Sentenza Corte Costituzionale 23 maggio 2008, n. 168
/?>
Legge finanziaria 2007 – Articolo 1, commi 362, 363 e 364 – Istituzione Fondo interventi efficienza energetica e riduzione dei costi della fornitura energetica per finalità sociali – Alimentazione del fondo attraverso quote prefissate del gettito fisca
-
Sentenza Consiglio di Stato 4 aprile 2008, n. 1435
/?>
Energia elettrica – Impianti per energia fotovoltaica – Tariffe incentivanti ex Dm 28 luglio 2005 – Disposizioni di cui al Dm 6 febbraio 2006 – Efficacia retroattiva – Illegittimità
-
Sentenza Consiglio di Stato 28 marzo 2008, n. 1274
/?>
Energia – Energia prodotta da fonti rinnovabili – Modalità di ritiro – Articolo 13, comma 3 Dlgs 387/2003 – Competenza – Ministero delle attività produttive – Esclusione – Autorità per l’energia elettrica e il gas – Illegittimità – Sussiste
-
Sentenza Consiglio di Stato 28 marzo 2008, n. 1290
/?>
Aeeg – Deliberazione n. 249/2006 – Aggiornamento per l’anno 2007 del prezzo medio del combustibile convenzionale nel costo evitato di combustibile (Cec) di cui al Titolo II, punto 2, del provvedimento del Comitato interministeriale dei prezzi 29 aprile
-
Sentenza Tar Puglia 8 marzo 2008, n. 530
/?>
Energia – Realizzazione impianti eolici – Concorso di domande rivolte all’ottenimento di autorizzazioni numericamente limitate – Monetizzazione del concorso di domande – Illegittimità – Eccesso di potere per sviamento – Sussiste
Energia – Costruzion -
Sentenza Tar Puglia 5 febbraio 2008, n. 358
/?>
Leggi, decreti e regolamenti – Efficacia della legge nel tempo e nello spazio – Intervento di una nuova e più rigorosa disciplina in ordine alla valutazione ambientale dei progetti relativi ai parchi eolici – Jus superveniens – Trova applicazione laddo
-
Sentenza Corte Costituzionale 18 gennaio 2008, n. 1
/?>
Energia – Legge 23 dicembre 2005, n. 266, articolo 1, comma 485 – Grandi concessioni di derivazioni idroelettriche – Modifiche all’articolo 12, Dlgs 79/1999 – Proroga di dieci anni con conseguente sospensione, per lo stesso periodo, delle procedure ad
2007
-
Sentenza Consiglio di Stato 11 dicembre 2007, n. 6388
/?>
Permesso di costruire – Installazione, in zona agricola, di un impianto fotovoltaico – Parere favorevole del Comune subordinato all’approvazione di un Piano aziendale da parte dell’Ispettorato Agrario Regionale (IRA) – Lr n. 11/04 – Necessarietà dell’a
-
Tar Lazio, Roma, Sezione III Ter, 6 dicembre 2007, n. 1558
/?>
Energia elettrica – In genere – Divieto di cumulo tra il regime di incentivazione di cui al provvedimento Cip n. 6/92 ed il regime dei certificati verdi – È totale.
Energia elettrica – In genere – Istanza di rilascio a preventivo dei certificati ve -
Sentenza Tar Toscana 25 giugno 2007, n. 939
/?>
Parco eolico – Autorizzazione provinciale – Violazione delle Nta della variante al Prg del Comune di Scansano – Eccesso di potere per difetto di istruttoria e di motivazione, errore nei presupposti e travisamento – Illegittimità – Sussiste. Autorizzazi
2006
-
Sentenza Corte Costituzionale 9 novembre 2006, n. 364
/?>
Impianti di produzione energia eolica - Autorizzazione per costruzione ed esercizio - Legislazione concorrente Stato/Regioni ex articolo 117, comma 3, Costituzione - Principi fondamentali ex Dlgs 387/2003 - Termine massimo di 180 giorni per procedura a
-
Sentenza Consiglio di Stato 4 settembre 2006, n. 5085
/?>
Energia elettrica – Fornitura di energia elettrica – Costi sostenuti dalle imprese elettriche per l’adempimento agli obblighi derivanti dall’adesione al cd. Protocollo di Kyoto (costi per la produzione (costi per la produzione dell’energia da fonti rin
-
Sentenza Consiglio di Stato 6 luglio 2006, n. 4290
/?>
Energia elettrica – Costi sostenuti per l’acquisto dei diritti da altri produttori da fonti rinnovabili – Rimborsabiltà – Esclusione – Legittimità – Deliberazione Autorità per l’energia elettrica ed il gas 8/2004 – Riconoscimento degli oneri sostenuti
-
Sentenza Corte Costituzionale 28 giugno 2006, n. 248
/?>
Energia – Regione Toscana – Articoli 3, 11, 13, 26, 27, commi 1 e 2, 28, commi 1, 3, 4 e 5, 29, 30, commi 1, 3 e 4, 32, 33, 38 e 42, Lr 24 febbraio 2005 (Disposizioni in materia di energia) – Competenze della Regione e degli Enti locali – Contrasto con
-
Sentenza Tar Lombardia 14 febbraio 2006, n. 528
/?>
Energia elettrica – In genere – Valutazione, da parte dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas dei progetti volti a realizzare interventi per l’incremento dell’efficienza energetica – Rilevanza della sola combustione delle frazioni biodegradabili
2005
-
Sentenza Corte Costituzionale 14 ottobre 2005, n. 383
/?>
Articolo 1-ter, comma 2, Dl 29 agosto 2003, n. 239 convertito, con modificazioni, nella legge 27 ottobre 2003, n. 290 – Mancata previsione del fatto che il potere del Ministro delle attività produttive di emanare “gli indirizzi per lo sviluppo delle re
2004
-
Sentenza Corte Costituzionale 13 gennaio 2004, n. 8
/?>
Friuli-Venezia Giulia – Lr 19 novembre 2002, n. 30, articolo 9 – Disposizioni in materia di energia elettrica – Ricorso governativo – Prospettata violazione di normativa comunitaria attraverso la violazione della disciplina statale di attuazione – Rife
2001
-
Sentenza Corte Costituzionale 24 ottobre 2001, n. 344
/?>
Friuli Venezia-Giulia - Lr riapprovata il 4 ottobre 1999, recante "le procedure per i controlli e le verifiche di cui all'articolo 31, comma , legge 9 gennaio 1991, n. 10" - Disposizioni in materia di controlli degli impianti termici , energia e rispar