- Archivio editoriali
- Archivio news 2021
- Archivio news 2020
- Archivio news 2019
- Archivio news 2018
- Archivio news 2017
- Archivio news 2016
- Archivio news 2015
- Archivio news 2014
- Archivio news 2013
- Archivio news 2012
- Archivio news 2011
- Archivio news 2010
- Archivio news 2009
- Approfondimenti
- Comunicare l'energia
- Temi utili
Approfondimenti
Decreto crescita, le misura in materia di energia
Ecobonus e sismabonus: opzione sconto anzichè detrazione
Per gli interventi di efficienza energetica e per quelli finalizzati all’adozione di misure antisismiche, i soggetti aventi diritto posso optare, al posto delle normali detrazioni fiscali, "per un contributo di pari ammontare, sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto per i lavori, anticipato dal fornitore che ha eseguito gli interventi". Al fornitore viene contestualmente riconosciuto un credito d’imposta, di ammontare pari al contributo, da utilizzare in compensazione in cinque anni.
Contributi ai Comuni per interventi di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile
Entro il 21 maggio 2019, un decreto del MiSE assegnerà contributi a favore dei Comuni, calcolati in base al numero di abitanti, nel limite massimo di 500 milioni di euro per l'anno 2019, per la realizzazione di progetti relativi a investimenti nel campo dell'efficientamento energetico e dello sviluppo territoriale sostenibile. I Comuni beneficiari del contributo dovranno iniziare l'esecuzione dei lavori entro il 31 ottobre 2019.
Super-ammortamento
Per gli investimenti in beni materiali strumentali nuovi (esclusi i veicoli e gli altri mezzi di trasporto) effettuati dal 1° aprile al 31 dicembre 2019 o, a certe condizioni, entro il 30 giugno 2020, viene reintrodotto un super-ammortamento del 130%. Ricordiamo che possono beneficiare del super-ammortamento, scontando un'aliquota di ammortamento del 9%, anche le componenti impiantistiche delle centrali fotovoltaiche, come chiarito dalla Circolare n. 27/E del 2016 dell’Agenzia delle entrate.
Fondi Mission Innovation
Per gli interventi connessi al rispetto degli impegni assunti dal Governo italiano con l'iniziativa Mission Innovation adottata durante la Cop 21 di Parigi, finalizzati a raddoppiare la quota pubblica degli investimenti dedicati alle attività di ricerca, sviluppo e innovazione delle tecnologie energetiche pulite, nonché gli impegni assunti nell'ambito della Proposta di Piano Nazionale Integrato Energia Clima, sono stati stanziati 10 milioni per ciascuno degli anni 2019 e 2020 e di 20 milioni per l'anno 2021.
Incentivi per la valorizzazione edilizia
Fino al 31 dicembre 2021, per i trasferimenti di interi fabbricati a favore di imprese di costruzione o di ristrutturazione immobiliare che, entro i successivi dieci anni, demoliscono o ricostruiscono gli immobili (anche con variazione volumetrica) conformemente alla normativa antisismica e con il conseguimento della classe energetica A o B oppure li vendono, le imposte di registro, ipotecaria e catastale si applicano nella misura fissa di 200 euro ciascuna.
Estensione sismabonus
Vengono estese agli interventi realizzati nei Comuni ricadenti nelle zone classificate a "rischio sismico" 2 e 3 le detrazioni potenziate del 75% e 85% previste per interventi di demolizione e ricostruzione di interi edifici (in grado di determinare il passaggio a una o due classi di rischio inferiori), eseguiti da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare, che provvedano, entro diciotto mesi dalla data di conclusione dei lavori, alla successiva alienazione dell'immobile.
• Dl 30 aprile 2019, n. 34 - Misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi - (Stralcio) - Incentivi per efficienza energetica edilizia - Agevolazioni a favore di progetti per uso efficiente delle risorse (tratta
in Nextville (Osservatorio di normativa energetica)
• Dl 4 giugno 2013, n. 63 - Recepimento direttiva 2010/31/Ue sulla prestazione energetica in edilizia e proroga detrazioni fiscali del 55% e 50% per efficientamento energetico e ristrutturazioni degli edifici
in Nextville (Osservatorio di normativa energetica)
• Fruizione del super-ammortamento e dell'iper-ammortamento per gli impianti fotovoltaici
l'approfondimento su Nextville.it
• Circolare Agenzia delle entrate 13 giugno 2016, n. 27 - Chiarimenti interpretativi a quesiti posti dalla stampa specializzata - Stralcio - Impianti eolici, fotovoltaico e detrazioni per interventi di risparmio energetico
in Nextville (Osservatorio di normativa energetica)
La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 18 agosto 2000 n. 248