- Archivio editoriali
- Archivio news 2021
- Archivio news 2020
- Archivio news 2019
- Archivio news 2018
- Archivio news 2017
- Archivio news 2016
- Archivio news 2015
- Archivio news 2014
- Archivio news 2013
- Archivio news 2012
- Archivio news 2011
- Archivio news 2010
- Archivio news 2009
- Approfondimenti
- Comunicare l'energia
- Temi utili
Approfondimenti
Certificati bianchi: un meccanismo sempre più debole
Di anno in anno il Rapporto annuale Certificati Bianchi, redatto dal Gestore dei servizi energetici, ci mostra un meccanismo sempre più debole e in declino.
Titoli a -24% e progetti a -21%
Il numero dei TEE registra un calo del 24% rispetto all'anno precedente con circa 2,9 milioni di TEE riconosciuti nel 2019: quasi un milione di titoli in meno rispetto ai 3,8 milioni del 2018, anno in cui si era già registrato un calo significativo di circa 2 milioni di titoli rispetto al 2017.
Continua anche la diminuzione dei progetti presentati per accedere ai Certificati Bianchi. Nel corso del 2018, ai sensi del Dm 28 dicembre 2012, sono state presentate complessivamente 1.744 richieste, di cui 1.180 Richieste di Verifica e Certificazione a consuntivo (RVC-C) e 564 Richieste di Verifica e Certificazione analitica (RVC-A). Si registra così un decremento pari a circa il 21% rispetto al 2018, quanto le richieste presentate erano state 2.221. Un calo più attenuato, se si considera il -61% registrato nel 2018.
Fonte: Rapporto annuale Certificati bianchi 2019
Titoli insufficienti a garantire l'adempimento dell'obbligo 2019
Il Gestore ha stimato che, "sulla base della stima dei titoli potenzialmente riconosciuti nell’anno d’obbligo 2019 e dei titoli sui conti proprietà all’inizio dell’anno d’obbligo 2018, risulta un ammontare complessivo di titoli disponibili pari a circa 4,12 Mln di titoli, che, al netto del residuo dell'obbligo del 2016 al 1° giugno 2019, non sono sufficienti a garantire l’adempimento dell’obbligo minimo per il 2019".
Fonte: Rapporto annuale Certificati bianchi 2019
Se si considera che il numero di titoli necessari per adempiere all'obbligo minimo 2019 equivale a 6,2 milioni, mancano all'appello 2,08 milioni di TEE.
Invertito il trend dei prezzi
È noto come, negli ultimi anni, i TEE abbiano fatto registrare prezzi record: nel 2018 il prezzo medio registrato sul mercato è arrivato al massimo storico di 303,60 €/tep.
Il 2019 ha, invece, invertito il trend crescente degli anni passati con un prezzo medio di 260 €/tep, facendo registrare un calo del 14% dal massimo storico del 2018.
• Rapporto annuale Certificati Bianchi 2019
dal sito del GSE
• Dm Sviluppo economico 28 dicembre 2012 - Determinazione degli obiettivi nazionali di risparmio energetico che devono essere perseguiti dalle imprese di distribuzione dell'energia elettrica e il gas per gli anni 2013-2016 e per il potenziamento del meccani
in Nextville (Osservatorio di normativa energetica)
• I Certificati Bianchi
in Nextville (Incentivi e bandi)
La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 18 agosto 2000 n. 248