Studio impatto ambientale, in italiano le linee guida Ue
Il Ministero dell'Ambiente ha tradotto le linee guida Ue per la corretta attuazione delle disposizioni introdotte dalla direttiva 2014/52/Ue sui contenuti e sulla qualità degli Studi di impatto ambientale, nell'ambito del procedimento di VIA.
Realizzata nell'ambito del progetto CReIAMOPA, la traduzione vuole favorire la divulgazione e l'utilizzo del documento di indirizzo pubblicato dalla Commissione europea nel 2017 dal titolo "Environmental Impact Assessments of Projects — Guidance on the preparation of the Environmental Impact Assessment Report"; in attesa dell'adozione di linee guida nazionali e norme tecniche, in attuazione di quanto disposto dal Dlgs 104/2017.
Ricordiamo che le Linee guida Ue hanno lo scopo di supportare proponenti e consulenti nella predisposizione di Studi di Impatto Ambientale secondo quanto stabilito dalla direttiva 2014/52/Ue sui contenuti e sulla qualità degli Studi di Impatto Ambientale, recepite con il Dlgs 104/2017.
Come si legge nel documento tradotto dal Ministero, la "traduzione in lingua italiana non è ufficiale ed è stata eseguita in maniera il più possibile letterale e fedele al testo originale in lingua inglese, conservando le terminologie utilizzate, anche quando queste non trovano una esatta e/o diretta corrispondenza nella normativa e/o nella prassi italiana".
Riferimenti
- Linee guida Commissione Ue sulla Via - Redazione dello studio di impatto ambientale - Traduzione linguistica del Governo italiano diramata l'8 gennaio 2020
in Nextville (Osservatorio di normativa energetica) - Linee guida Commissione Ue sulla Via - Redazione dello studio di impatto ambientale - Testo in inglese - Novembre 2017
in Nextville (Osservatorio di normativa energetica) - Direttiva Parlamento e Consiglio Ue 2014/52/Ue - Valutazione di impatto ambientale - Modifiche alla direttiva 2011/92/Ue
in Nextville (Osservatorio di normativa energetica) - Dlgs 16 giugno 2017, n. 104 - Valutazione d'impatto ambientale - Modifiche e integrazioni alla Parte II del Dlgs 152/2006 - Attuazione della direttiva 2014/52/Ue
in Nextville (Osservatorio di normativa energetica) - VIA, Screening e Valutazione di incidenza per gli impianti FER
in Nextville (Iter autorizzativi)