PPA, al via la consultazione sulla piattaforma GME
Il Gestore dei mercati energetici ha pubblicato un documento di consultazione per illustrare ai soggetti interessati il modello della PPA Platform. C'è tempo fino al 14 febbraio per inviare le proprie osservazioni.
La consultazione è stata avviata per attuare quanto previsto dal Dm FER 1 (Dm 4 luglio 2019) in merito alla costituzione, da parte del GME, di una Piattaforma di mercato per la negoziazione di lungo termine di energia da fonti rinnovabili, definita PPA Platform.
Sulla piattaforma potranno essere scambiati i cosiddetti Power Purchase Agreement (PPA), e cioè contratti di acquisto conclusi fra un proprietario di impianti di produzione di energia (da fonti rinnovabili) e un acquirente (generalmente un grossista, ma non solo).
Il modello di funzionamento proposto dal GME per l’avvio della PPA Platform prevede la costituzione di uno specifico comparto nell’ambito dell’attuale configurazione del mercato elettrico.
Tutti i soggetti interessati potranno formulare le proprie osservazioni con riferimento a quanto descritto nel documento per la consultaizone n. 01/2020 (vedi i Riferimenti in basso).
Osservazioni e commenti dovranno essere inviate per iscritto via:
• e-mail: info@mercatoelettrico.org
• fax: 06.8012-4524
• posta: Gestore dei mercati energetici S.p.A.
Viale Maresciallo Pilsudski, 122 — 124 00197 – Roma
La consultazione si chiude il 14 febbraio 2020.
Riferimenti
- Documento per la consultazione n. 01/2020
dal sito del GME - Dm Sviluppo economico 4 luglio 2019 - Disciplina degli incentivi all'energia elettrica prodotta dagli impianti eolici on shore, solari fotovoltaici, idroelettrici e a gas residuati dei processi di depurazione
in Nextville (Osservatorio di normativa energetica) - Cosa sono e come funzionano (o dovranno funzionare) i PPA?
dall'Archivio news di Nextville