Direttiva Habitat, adottate linee guida nazionali su valutazione di incidenza
Il Ministero dell'Ambiente in un recente comunicato stampa ricorda che, a seguito dell’intesa siglata il 28 novembre 2019 tra Governo, Regioni e Province autonome, sono state state adottate le linee guida nazionali per la valutazione di incidenza.
Uscite sulla Gazzetta ufficiale dello scorso 28 dicembre, ora le linee guida sono state ripubblicate dal MinAmbiente in una nuova versione a colori.
Le linee guida sono state predisposte nell’ambito della attuazione della Strategia Nazionale per la Biodiversità 2011-2020 (SNB) e costituiscono un documento di indirizzo di carattere interpretativo e dispositivo, specifico per la corretta attuazione nazionale dell'articolo 6, paragrafi 3, e 4, della direttiva 92/43/Cee Habitat.
L'obiettivo delle linee guida, quindi, è il corretto recepimento di quanto disposto a livello europeo, al fine di uniformare l'attuazione della procedura di valutazione di incidenza su tutto il territorio nazionale.
Riferimenti
- Intesa Conferenza Stato-Regioni 28 novembre 2019 - Intesa sulle Linee guida nazionali per la valutazione di incidenza (Vinca) - Direttiva 92/43/Cee "Habitat" - Doppia visualizzazione: Gu/ versione a colori diramata da MinAmbiente
in Nextville (Osservatorio di normativa energetica) - Autorizzazioni impianti FER - La Valutazione di incidenza
in Nextville (Iter autorizzativi)