Neutralità climatica al 2050: Commissione Ue presenta la Climate Law
Ieri, 4 marzo 2020, la Commissione europea ha presentato una proposta legislativa volta a sancire l'impegno politico dell'Ue di conseguire la neutralità climatica entro il 2050.
La nuova legge sul clima, che è uno degli elementio centrali del più complessivo Green Deal europeo, propone un obiettivo giuridicamente vincolante di azzeramento delle emissioni nette di gas a effetto serra entro il 2050. Le istituzioni dell'Unione europea e gli Stati membri sono tenuti ad adottare insieme le misure necessarie per raggiungere questo obiettivo.
La proposta di legge prevede misure specifiche per verificare i progressi compiuti e poter adeguare di conseguenza gli interventi, utilizzando strumenti già esistenti quali il processo di governance dei piani nazionali per l'energia e il clima degli Stati membri, le relazioni periodiche dell'Agenzia europea dell'ambiente e i più recenti dati scientifici sui cambiamenti climatici e i relativi impatti. I progressi saranno verificati ogni cinque anni, a partire dal 2023.
La Commissione europea, inoltre, ha varato una consultazione pubblica su un nuovo "patto europeo per il clima": un'iniziativa di ampio respiro per dare voce e ruolo ai cittadini e ai portatori di interessi nella progettazione di nuove azioni per il clima, condividendo informazioni, avviando attività dal basso e illustrando soluzioni che possono essere adottate anche da altri. I contributi della consultazione, che rimarrà aperta per 12 settimane, saranno utilizzati per definire il patto per il clima che sarà varato prima della conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici in programma a Glasgow nel novembre 2020 (COP26).
Riferimenti
- Proposta di regolamento che istituisce il quadro per raggiungere la neutralità climatica modifica al regolamento 2018/1999/Ue (legge europea sul clima) - Presentata dalla Commissione Ue il 4 marzo 2020 - Testo in inglese
in Nextville (Osservatorio di normativa energetica) - European Climate Pact - Public Consultation
sul sito della Commissione europea