Sanatoria cumulo Conto energia e Tremonti ambiente: istituito codice tributo F24
L'Agenzia delle entrate ha istituito un codice tributo ad hoc per il versamento delle somme dovute per mantenere il diritto a beneficiare delle tariffe incentivanti per il fotovoltaico, come previsto dalla sanatoria introdotta dal Dl 124/2019.
Ricordiamo che il decreto-legge n. 124/2019 (convertito in legge 151/2019) aveva introdotto una procedura per sanare l'incompatibilità tra la detassazione di cui alla Tremonti ambiente con le tariffe incentivanti del III, IV e V Conto energia.
Seconto quanto stabilito dalla norma, il contribuente che ha avuto accesso alla detassazione per investimenti ambientali prevista dalla legge 300/2000, può continuare a percepire le tariffe dei Conto energia su citati, versando all'Agenzia delle entrate una somma determinata "applicando alla variazione in diminuzione effettuata in dichiarazione relativa alla detassazione per investimenti ambientali l’aliquota d’imposta pro tempore vigente".
A tale scopo, entro il 30 giugno 2020 il contribuente deve inviare una comunicazione all'Agenzia delle entrate, con le modalità indicate nel provvedimento 6 marzo 2020, n. 114266.
Ora l'Agenzia, con la risoluzione 31 marzo 2020 n. 16/E, istituisce il codice tributo "8200" per il versamento delle somme dovute, denominato "definizione incentivi conto energia — articolo 36, comma 2, del decreto-legge 26/10/2019, n. 124".
Riferimenti
- Risoluzione Agenzia delle entrate 31 marzo 2020, n. 16/E - Cumulabilità incentivi Conto energia e Tremonti ambiente - "Sanatoria" ex articolo 36 del Dl n. 124/2019 - Istituzione codice tributo per il versamento delle somme dovute tramite modello F24
in Nextville (Osservatorio di normativa energetica) - Provvedimento Agenzia delle entrate 6 marzo 2020, n. 114266 - Cumulabilità incentivi Conto energia e Tremonti ambiente - "Sanatoria" ex articolo 36 del Dl n. 124/2019 - Modello di comunicazione per il mantenimento delle tariffe incentivanti GSE
in Nextville (Osservatorio di normativa energetica) - Dl 26 ottobre 2019, n. 124 - Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili - Stralcio - Contrasto alle frodi in materia di accisa - Conto energia - Piattaforme marine - Responsabilità 231 - Investimenti per l'inquinamento ambiental
in Nextville (Osservatorio di normativa energetica) - Legge 19 dicembre 2019, n. 157 - Conversione in legge, con modificazioni, del Dl 124/2019 recante disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili - Proroga Tari - Modifica Tefa - Contrasto alle frodi in materia di accisa - Conto energ
in Nextville (Osservatorio di normativa energetica)