Premio geotermoelettrico innovativo, le modalità per l'invio dati
Il Gestore dei servizi energetici ha pubblicato le modalità operative per l'invio dei dati relativi a impianti geotermoelettrici innovativi, così come previsto dal Dm 29 marzo 2018.
Il documento ha lo scopo di fornire alle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell'ambiente, le indicazioni utili per l'invio al GSE dei dati relativi al rispetto delle condizioni per l'accesso ai premi previsti per gli impianti geotermoelettrici che utilizzano tecnologie avanzate.
In particolare, la procedura riguarda il premio per gli impianti ad alta entalpia in grado di abbattere almeno il 95% del livello di idrogeno solforato e di mercurio presente nel fluido in ingresso nell'impianto di produzione. Tale premio tariffario, pari a 15 €/MWh, era stato introdotto dal Dm 6 luglio 2012 e successivamente confermato anche dal Dm 23 giugno 2016.
Per dimostrare il rispetto delle condizioni che danno diritto al premio, le Agenzie regionali e provinciali devo effettuare apposite verifiche annuali sugli impianti e inviare i risultati via PEC, seguendo le procedure e utilizzando la modulistica indicata dal GSE.
Riferimenti
- Dm Ambiente 29 marzo 2018 - Riconoscimento agli impianti geotermici dei premi e delle tariffe-premio
in Nextville (Osservatorio di normativa energetica) - Dm Sviluppo economico 6 luglio 2012 - Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti a fonti rinnovabili diversi dai fotovoltaici - Attuazione articolo 24 del Dlgs 28/2011
in Nextville (Osservatorio di normativa energetica) - Dm Sviluppo economico 23 giugno 2016 - Disciplina degli incentivi all'energia prodotta da fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico
in Nextville (Osservatorio di normativa energetica) - Online le modalità operative per l'invio dei dati relativi a impianti geotermoelettrici innovativi
la news del GSE