Incentivi ai piccoli Comuni per efficienza e sostenibilità, modalità di accesso
Pubblicato in Gu il decreto che definisce le modalità di accesso da parte dei Comuni agli incentivi per la realizzazione di progetti relativi a investimenti nel campo dell'efficientamento energetico e dello sviluppo territoriale sostenibile.
Si tratta del decreto direttoriale 1 settembre 2020, emanato in applicazione di quanto disposto dal decreto 2 luglio 2020 che ha messo a disposizione dei Comuni italiani con meno di mille abitanti 37 milioni di euro per la realizzazione di progetti relativi a:
• efficientamento energetico, compresi interventi volti all'efficientamento dell'illuminazione pubblica, al risparmio energetico degli edifici di proprietà pubblica e di edilizia residenziale pubblica, nonché all'installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili;
• sviluppo territoriale sostenibile, compresi interventi in materia di mobilità sostenibile, nonché interventi per l'adeguamento e la messa in sicurezza di scuole, edifici pubblici e patrimonio comunale e per l'abbattimento delle barriere architettoniche.
Per accedere agli incentivi, i Comuni devono trasmettere la documentazione elencata nel decreto a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo contributocomuni@pec.mise.gov.it, utilizzando lo schema di attestazione contenuto nell’Allegato 2 al decreto stesso.
Ricordiamo che i Comuni beneficiari devono iniziare l’esecuzione dei lavori entro il 15 novembre 2020, pena la decadenza automatica del contributo concesso.
Riferimenti
- Decreto direttoriale MinSviluppo economico 1 settembre 2020 - Interventi di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile nei piccoli Comuni - Modalità di accesso
- Decreto MinSviluppo economico 2 luglio 2020 - Contributi in favore dei Comuni con popolazione inferiore ai 1.000 abitanti per progetti relativi a investimenti nel campo dell'efficientamento energetico e dello sviluppo territoriale sostenibile - Ripartizio
- Dl 30 aprile 2019, n. 34 - Misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi - Stralcio - Incentivi per il riuso di imballaggi, per l'acquisto di merci prodotte con materiali riciclati - Efficienza energetica e ce