Superbonus, no alle pareti vetrate
La sostituzione di pareti vetrate fisse con pareti in muratura non può accedere alle detrazioni maggiorate del 110%.
Con la Risposta 4 novembre 2020, n. 521, l'Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti a un contribuente che intende avviare i lavori per il rifacimento delle pareti esterne dell'immobile di sua proprietà, costituite in prevalenza da vetrate fisse e che non possono essere aperte.
In particolare, intende sostituire le vetrate con una parete in muratura da isolare termicamente; il che porterebbe a un miglioramento per l'immobile di almeno due classi energetiche.
L'Agenzia delle entrate chiarisce che l'articolo 119 del decreto Rilancio (Dl 34/2020), nel caso di interventi di isolamento termico, fa riferimento esclusivamente alle superfici opache e non anche ad altri elementi, come le superfici vetrate.
Per tale ragione, "le spese sostenute per l'intervento ... di sostituzione della parete verticale dell'immobile costituita da vetrate con una parete isolante, non rientrano tra quelle che danno diritto alla detrazione di cui al citato articolo 119, comma 1, lettera a), del decreto Rilancio".
Riferimenti
- Risposta Agenzia delle entrate 4 novembre 2020, n. 521 - Superbonus - Sostituzione pareti vetrate - Accesso detrazione ex articolo 119 Dl 34/2020 - Chiarimenti
in Nextville (Osservatorio di normativa energetica) - Dl 19 maggio 2020, n. 34 - Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19 ("Decreto Rilancio") - Disposizioni in materia di rifiuti, sicurezza sul
in Nextville (Osservatorio di normativa energetica)