Ue, 30 milioni di auto a zero emissioni entro il 2030
Lo scorso 9 dicembre la Commissione europea ha presentato la sua "Strategia per una mobilità intelligente e sostenibile", con l'obiettivo finale di ridurre del 90% le emissioni del settore trasporti, come indicato nel Green Deal europeo.
La nuova strategia, che guiderà il lavoro della Commissione per i prossimi quattro anni, individua un totale di 82 iniziative in 10 settori chiave d'azione, ciascuna con misure concrete.
Nella transizione verso una mobilità più intelligente e sostenibile, sono state delineate alcune tappe fondamentali:
• entro il 2030:
— almeno 30 milioni di automobili a emissioni zero circoleranno sulle strade europee;
— 100 città europee saranno a impatto climatico zero;
— il traffico ferroviario ad alta velocità raddoppierà in tutta Europa;
— i viaggi collettivi programmati per percorsi inferiori a 500 km dovranno essere neutri in termini di emissioni di carbonio;
— la mobilità automatizzata sarà diffusa su larga scala;
— saranno pronte per il mercato le prime navi a zero emissioni.
• entro il 2035:
— saranno pronti per il mercato aeroplani di grandi dimensioni a zero emissioni.
• entro il 2050:
— quasi tutti i nuovi furgoni, autobus, veicoli e automobili saranno a zero emissioni;
— il traffico merci su rotaia raddoppierà;
— una rete transeuropea di trasporto multimodale (TEN-T) sarà pienamente operativa per trasporti sostenibili e intelligenti con connettività ad alta velocità.
In occasione della presentazione della strategia, il vicepresidente esecutivo per il Green Deal europeo Frans Timmermans ha dichiarato: "Per raggiungere i nostri obiettivi climatici, le emissioni del settore dei trasporti devono registrare una chiara tendenza al ribasso. La strategia odierna cambierà il modo in cui le persone e le merci circolano in tutta Europa e renderà facile combinare diverse modalità di trasporto in un unico viaggio. Abbiamo fissato obiettivi ambiziosi per l'intero sistema dei trasporti per garantire una ripresa sostenibile, intelligente e resiliente dalla crisi della COVID-19".