Efficienza energetica, al via i simulatori del GSE
I nuovi strumenti permettono di misurare i vantaggi economici per Amministrazioni pubbliche e aziende che intendano investire nella riqualificazione energetica.
Contenuti nella piattaforma "Interventi e simulatori", i nuovi strumenti sono stati realizzati attraverso il confronto con le associazioni di settore e con i soggetti pubblici, con l'obiettivo di far emergere i vantaggi degli investimenti in efficienza energetica alla luce dei risparmi ottenibili e degli incentivi erogati dal GSE tramite il Conto Termico e i Certificati Bianchi.
La piattaforma, infatti, ha al suo interno quatto simulatori pensati come strumenti digitali utili alla pianificazione degli interventi di efficienza energetica e all’analisi della loro convenienza economica sulla base di tecnologie e soluzioni che il GSE ha già incentivato.
Due di essi riguardano più da vicino le amministrazioni pubbliche, essendo incentrati sulla sostituzione negli edifici scolastici di sistemi di riscaldamento obsoleti e la riqualificazione dei sistemi di illuminazione pubblica.
Per le aziende, invece, lil GSE ha posto l’attenzione sulla riqualificazione di impianti di climatizzazione delle strutture ricettive e sull'adozione di flotte di veicoli aziendali elettrici.
"Siamo certi — ha affermato il Presidente del GSE, Francesco Vetrò — che i simulatori potranno costituire un utile strumento per le amministrazioni pubbliche e gli operatori di settore, al fine di meglio indirizzare gli investimenti nel comparto dell'efficienza energetica e delle rinnovabili".