Delibera Autorità energia 14 ottobre 2010, ARG/elt 173/10
Definizione delle aree critiche e linee critiche in alta e altissima tensione
N.d.R. - L'efficacia della presente delibera, limitatamente all'applicazione del corrispettivo per la prenotazione della rete, è stata sospesa cautelarmente fino al 30 giugno 2011 da alcune ordinanze del Tar del 13 gennaio 2011.
L'Autorità ha confermato la sospensione con delibera ARG/elt 9/11.
Successivamente con delibera ARG/elt 73/11 la sospensione è stata prorogata al 31 dicembre 2011.

Ultima versione disponibile al 19/01/2021
Criteri per la definizione delle aree critiche e delle linee critiche in alta e altissima tensione ai fini dell’applicazione delle garanzie previste in materia di connessioni degli impianti di produzione
L'Autorità per l'energia elettrica e il gas>
Nella riunione del 14 ottobre 2010
Visti i seguenti provvedimenti e le successive modifiche e integrazioni:
— la legge 14 novembre 1995, n. 481/95;
— il decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79/99;
— il decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387/03;
— il decreto legislativo 8 febbraio 2007, n. 20/07;
— l'allegato A alla deliberazione dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas (di seguito: Autorità) 30 dicembre 2004, n. 250/04;
— l'allegato A alla deliberazione dell'Autorità 19 dicembre 2005, n. 281/05;
— la deliberazione dell'Autorità 23 luglio 2008, ARG/elt 99/08 e il relativo allegato A (Tica);
— la Relazione dell'Autorità sullo stato del mercato dell'energia elettrica e del gas naturale e sullo stato di utilizzo ed integrazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili del 29 gennaio 2010 Pas 3/10);
— la deliberazione dell'Autorità 4 agosto 2010, ARG/elt 125/10 (di seguito: deliberazione ARG/elt 125/10);
— il documento per la consultazione 25 maggio 2010, DCO 15/10, recante "Aggiornamento delle condizioni tecniche ed economiche per la connessione alle reti con obbligo di connessione di terzi degli impianti di produzione di energia elettrica"(di seguito: DCO 15/10);
— le osservazioni al DCO 15/10 pervenute all'Autorità;
— le ulteriori osservazioni al DCO 15/10 ricevute durante l'incontro dei partecipanti al tavolo di monitoraggio delle fonti rinnovabili del 22 giugno 2010;
— il comunicato 2 marzo 2010 relativo alla gestione delle richieste di connessione di impianti di produzione di energia elettrica in aree critiche;
— il Codice di trasmissione e di dispacciamento adottato dalla società Terna Spa ai sensi del Dpcm 11 maggio 2004 (di seguito: Codice di rete);
— la lettera di Terna del 13 ottobre 2010 (prot. Autorità n. 34406 del 14 ottobre 2010) contenente una proposta recante la "Metodologia per l'individuazione di aree e linee critiche su rete in alta e altissima tensione ai sensi della delibera ARG/elt 125/10", secondo quanto previsto dall'articolo 4, comma 4.2, dell'allegato A alla deliberazione ARG/elt 125/10 (di seguito: lettera del 13 ottobre 2010).
Considerato che:
— nel DCO 15/10 l'Autorità, tra l'altro, ha proposto la pubblicazione, da parte dei gestori di rete, di indicatori finalizzati a fornire indicazioni qualitative aggiornate in relazione alla disponibilità di capacità di rete sulle reti in alta tensione e nelle cabine primarie AT/MT, anche al fine di individuare in modo più preciso le aree e le linee che presentano le maggiori criticità;
— nelle osservazioni al DCO 15/10 pervenute all'Autorità, i produttori hanno condiviso la proposta di pubblicazione, da parte dei gestori di rete, dei dati qualitativi finalizzati a dare informazioni sul grado di saturazione delle reti; e che, al riguardo, alcuni gestori di rete hanno manifestato perplessità anche associate a vincoli di sicurezza;
— l'articolo 4, comma 4.2, dell'Allegato A alla deliberazione ARG/elt 125/10 ha previsto che Terna e le imprese distributrici che dispongono almeno di una cabina primaria, entro il 30 giugno 2011, definiscano e pubblichino sui propri siti internet degli atlanti relativi alle reti in alta e altissima tensione e alle cabine primarie AT/MT per fornire indicazioni qualitative aggiornate, in relazione alle disponibilità di capacità di rete;
— l'articolo 4, comma 4.2, dell'allegato A alla deliberazione ARG/elt 125/10, in particolare, ha previsto che:
• nel caso di rete in altissima tensione, Terna propone all'Autorità, per verifica e approvazione, i criteri per individuare, in modo univoco, le linee critiche, ovvero le linee prossime al limite di capacità di trasporto, tenendo conto dei preventivi accettati e di valutazioni in merito agli impianti di produzione che potrebbero essere realizzati anche sulla base della pianificazione effettuata dalle Regioni;
• nel caso di rete in alta tensione, Terna propone all'Autorità, per verifica e approvazione, i criteri per individuare, in modo univoco:
le aree critiche, ovvero le aree su cui insistono linee prossime al limite di capacità di trasporto, tenendo conto dei preventivi accettati e di valutazioni in merito agli impianti di produzione che potrebbero essere realizzati anche sulla base della pianificazione effettuata dalle Regioni;
le linee critiche, ovvero le linee esterne alle aree critiche di cui alla lettera b1), prossime al limite di capacità di trasporto, tenendo conto dei preventivi accettati e di valutazioni in merito agli impianti di produzione che potrebbero essere realizzati anche sulla base della pianificazione effettuata dalle Regioni;
— l'articolo 1, comma 1.1, dell'allegato B alla deliberazione ARG/elt 125/10 ha previsto che i gestori di rete, entro il 15 ottobre 2010, diano evidenza pubblica delle aree critiche e delle linee critiche, previa comunicazione all'Autorità dell'elenco di tali aree e linee, oltre che delle motivazioni da cui emerge la criticità, sulla base di requisiti coerenti con i principi definiti dall'articolo 4 del Testo Integrato delle Connessioni Attive, come modificato dalla deliberazione ARG/elt 125/10;
— Terna, con lettera del 13 ottobre 2010, ha trasmesso all'Autorità una proposta finalizzata all'individuazione delle aree critiche e delle linee critiche, secondo quanto previsto dall'articolo 4, comma 4.2, dell'Allegato A alla deliberazione ARG/elt 125/10.
Ritenuto che:
— la proposta presentata da Terna con lettera del 13 ottobre 2010 è coerente con i principi generali previsti dall'articolo 4, comma 4.2, dell'allegato A alla deliberazione ARG/elt 125/10;
— è opportuno approvare la proposta di cui al precedente alinea entro il 15 ottobre 2010 affinché Terna, entro la medesima data, possa dare evidenza pubblica delle aree critiche e delle linee critiche
Delibera
— di approvare la proposta presentata da Terna recante la "Metodologia per l'individuazione di aree e linee critiche su rete in alta e altissima tensione ai sensi della delibera ARG/elt 125/10" (allegato A);
— di prevedere che la proposta di cui al precedente punto sia pubblicata sul sito internet di Terna;
— di pubblicare il presente provvedimento sul sito internet dell'Autorità (www.autorita.energia.it).